
Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino
Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito
La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...

Il dominio transitorio
La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti
Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...

Il diritto di riproduzione come espressione del diritto d’autore
Il diritto di riproduzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali del diritto d’autore ed è disciplinato dall’art. 13 della Legge 22 aprile...

Il mandato fiduciario e l’imposta di registro: la Corte di Cassazione fa chiarezza
Nota ad ordinanza Cass. Civile, V sezione, n. 21203/2025 Sommario: 1. Introduzione – 2. Fiducia: nozione e ricostruzione dell’istituto...

La sostituzione fedecommissaria
Sommario: 1. Inquadramento storico dell’istituto – 2. La struttura della fattispecie – 3. La natura del diritto spettante...

Il trust: il regime dell’azione revocatoria
Sommario: 1. Il trust – 2. Il trust e il rapporto con l’art. 2645 ter c.c. – 3. L’actio pauliana – 4. Il trust e il regime...

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio
Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...

La sostenibilità nei contratti: obblighi ESG e riflessi sul diritto civile
Sommario: 1. Obblighi ESG e loro rilevanza contrattuale – 2. Implicazioni sul diritto civile – 2.1. Responsabilità contrattuale – 2.2...

Il pegno omnibus, una garanzia reale atipica
Il pegno rappresenta, per eccellenza, lo strumento attraverso il quale il creditore può tutelare in modo incisivo le proprie ragioni, gravando su...

Proprietà, comproprietà communis pro-indiviso e usucapione
Il diritto di proprietà quale ius in re propria per eccellenza è la signoria dell’uomo sulla cosa su cui è esclusa ogni ingerenza da parte dei...



