Il pegno omnibus, una garanzia reale atipica
Il pegno rappresenta, per eccellenza, lo strumento attraverso il quale il creditore può tutelare in modo incisivo le proprie ragioni, gravando su...
Proprietà, comproprietà communis pro-indiviso e usucapione
Il diritto di proprietà quale ius in re propria per eccellenza è la signoria dell’uomo sulla cosa su cui è esclusa ogni ingerenza da parte dei...
Permuta e vendita: differenze, compatibilità e natura giuridica
Il contratto di permuta negli ordinamenti moderni è stato travolto, come ha evidenziato attenta dottrina, dal contratto di compravendita. Non vi è...
Obbligazioni naturali, debiti prescritti e donazione: le differenze
Sommario: 1. Differenza tra pagamento del debito prescritto e debito da gioco o di scommessa (art. 1933 c.c.) – 2. Adempimento di una...
Evoluzione dell´autonomia privata nel diritto di famiglia e degli accordi sulla crisi coniugale
Sommario: 1. Premessa: evoluzione del concetto di famiglia – 2. Ampliamento dell’autonomia negoziale dei coniugi – 3. Dal negozio giuridico al...
Operatività del principio di accessione e comunione ordinaria
Il principio di accessione rappresenta uno dei cardini dell’ordinamento giuridico in materia di acquisto della proprietà a titolo originario. Nel...
Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo
Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841 Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...
L’Intestazione di azioni sociali
Il fenomeno fiduciario suscita una serie di riflessioni approfondite nell’ambito del diritto societario. Il trasferimento fiduciario di...
Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.
Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...
La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale nell’ordinamento italiano
La procedura commerciale e professionale ordinaria italiana è contraddistinta da adempimenti documentali che, pur nella loro apparente semplicità...
La PMA in Italia: tra evoluzione normativa, giurisprudenza e inclusione nei LEA
A distanza di vent’anni dalla sua promulgazione, la legge 40 del 2004 rappresenta ancora oggi una delle normative più dibattute e controverse del...
Gli avvocati possono esercitare il diritto di ritenzione?
Una fattispecie ritentiva di rilievo nell’ordinamento italiano è disciplinata all’art. 2235 c.c.[1], il quale specifica che al professionista...