Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione
Nel diritto penale italiano, la revisione è un istituto giuridico che permette di riesaminare una sentenza definitiva, ossia una sentenza di...
La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025
Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...
Distrazione dell’automobilista causata da whatsapp: la parola alla Cassazione
Con la nota sentenza 364/88 la Corte Costituzionale enucleò un principio che ha assunto nel tempo una importante rilevanza nel diritto penale...
Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...
Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati
Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...
La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il rapporto tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione – 3. La pronuncia delle...
Pratiche sadomasochistiche o BDSM: quando sono illegali?
I rituali sadomasochistici sono considerati una delle poche eccezioni, accettate dal punto di vista liberale, per giustificare che il soggetto...
Associazione per delinquere: guida minima all’art. 416 del Codice Penale
di Michele Di Salvo Spesso l’espressione “associazione per delinquere” viene abusata, sia nel linguaggio comune sia giornalisticamente, per...
Pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare. Il bilanciamento tra libertà di stampa e presunzione di innocenza alla luce dell’art. 114 c.p.p.
Il tema della pubblicazione, da parte degli organi di stampa, del testo delle ordinanze applicative di misure custodiali è quanto mai attuale...
Sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio
di Michele Di Salvo La Camera dei deputati, in data 10 luglio 2024, ha approvato il disegno di legge proposto dal Ministro Nordio, il cui testo si...
L’interversio possessionis nel delitto di peculato
Nel novero dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione〈1〉, la fattispecie prevista all’art. 314 c.p. disciplina il...