La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello alla luce della riforma Orlando
Sommario: Introduzione – 1. Il giudizio di appello – 2. Origini e sviluppi della nuova rinnovazione: gli interventi della Corte EDU in...
Truffe via e-mail: il phishing
Tra i vari reati informatici, consistenti in “ogni tipo di violazione penale commessa per mezzo, con l’ausilio e/o avente ad oggetto un sistema o...
La libertà di manifestazione del pensiero nell’era dei social network
A seguito degli eventi di protesta dei sostenitori di Trump a Capital Hill, Twitter ha bloccato definitivamente l’account dell’ex Presidente...
Il reato di estorsione tra tentativo e desistenza volontaria ex art. 56, co. 1 e 3, c.p.
Il contributo odierno verte sull’analisi dei profili e del confine tra il tentativo di reato ex art. 56, co.1, c.p. e l’istituto della...
La putatività nella struttura del reato
Nel sistema penale attuale la struttura del reato si articola negli elementi del dolo, colpa e preterizione che costituiscono l’elemento...
Risarcimento del danno e condotte riparatorie nel diritto penale
Il risarcimento del danno, inteso come categoria unitaria, comprensiva del defalco e del ristoro di ogni conseguenza del reato, trova nel diritto...
Cos’è il “catcalling” e perché in Italia non è ancora reato
Un fenomeno sempre più diffuso in Italia è il cd. catcalling. Dalla fusione dei termini “cat” e “calling”, all’interno di questo fenomeno vengono...
Autocertificazione COVID-19: quando le false dichiarazioni integrano i reati menzionati nel modulo
Una delle misure introdotte dal decreto legge n. 19/2020 (e, prima di questo, dal decreto legge n. 6/2020) al fine di contenere la pandemia in...
Il rapporto tra la cessione di selfie pedopornografici e il reato di cui all’art. 600-ter, co. IV, c.p.
Sommario: 1. La questione – 2. La vicenda – 3. L’iter processuale – 4. L’evoluzione giurisprudenziale 1. La questione ...
Compatibilità della confisca urbanistica con la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione
Aspetti preliminari e nozionistici. Il fenomeno della lottizzazione occupa un ruolo di primo piano nel procedimento di pianificazione urbanistica...
La portata offensiva della non punibilità
Sommario: 1. Inquadramento dogmatico – 2. Chiave definitoria – 3. Chiavi di lettura – 4. Offensività e non punibilità – 5...
Gli impedimenti del difensore e dell’imputato a partecipare all’udienza ex art. 420-ter c.p.p.
Per individuare l’ambito applicativo della disciplina in esame, occorre soffermarsi dapprima sulla sua collocazione codicistica. Attualmente...