Mediazione familiare obbligatoria dopo la Riforma Cartabia
Nonostante sia oramai noto anche ai non operatori di sistema che la mediazione, soprattutto quella familiare, abbia dopo la Riforma Cartabia...
La mediazione familiare: costi e ausilio dello Stato
Sommario: 1. I costi della mediazione familiare – 2. La mediazione familiare gratuita – 3. La riduzione dei costi della mediazione...
Mediazione familiare e terapia di coppia: istituti diversi e non interscambiabili
Mediazione familiare e terapia di coppia sono due strumenti profondamente diversi che possono intervallarsi nelle situazioni tipiche di crisi di...
Il contenuto e il valore dell’accordo raggiunto in sede di mediazione familiare
Una delle principali ragioni per le quali la mediazione familiare ancora oggi non viene concepita come un ottimo strumento (stragiudiziale) per la...
Quando la mediazione familiare è vietata, impossibile o sconsigliata
A chi svolga la professione del mediatore familiare è chiaro che non tutte le coppie sono mediabili. Un primo aspetto di imprescindibile partenza...
La funzione compensativa dell’assegno divorzile e la sua resistenza alla modifica
La questione della modificabilità dell’assegno divorzile, anche dopo una sentenza definitiva di divorzio è complessa. L’art. 9 della legge 898 del...
L’importanza della pre-mediazione
La scelta o l’obbligo di ricorrere al mediatore familiare può non essere pienamente consapevole in capo ai singoli individui che formano la...
Il modello sistemico nella mediazione familiare
Sono diversi i modelli di mediazione diffusi nella pratica e non è possibile stabilire in astratto quale sia l’approccio in assoluto migliore...
Mediazione e giudizio: il differente approccio delle parti
L’area di interesse della mediazione familiare, che è sempre più destinata a coppie non unite dal vincolo matrimoniale e che abbiano altresì figli...
I contratti della crisi coniugale e la loro qualificazione giuridica
I “contratti della crisi coniugale” sono definiti da autorevole dottrina come accordi atipici volti al miglior soddisfacimento dell’interesse del...
Il Tribunale di Trani ammette il cumulo di domanda di separazione e divorzio proposte con ricorso congiunto ex artt. 473-bis 49 e 51 c.p.c.
Con sentenza n. 41 del 19.05.2024, il Tribunale di Trani ha accolto il ricorso introduttivo con il quale le parti avevano proposto –...
La tutela del minore nella crisi coniugale
Sommario: 1. Crisi coniugale – 2. Tutela del minore nella crisi coniugale – 3. Conclusioni 1. Crisi coniugale Per definizione...