Gli effetti sul giudizio di divorzio della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 9004 del 31 marzo 2021
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 9004 del 31 marzo 2021, si sono pronunciate sulla questione se il giudicato interno (per effetto di una...
L’assegno di divorzio ex art. 5, co. 6, L. n. 898/1970
Sommario: 1. Premessa – 2. La L. n. 898 del 1970 – 3. Le conseguenze patrimoniali dello scioglimento del matrimonio – 4...
È deducibile l’assegno di mantenimento versato in Italia all’ex coniuge residente in un Stato UE
Risposta ad Interpello n. 598 del 17 settembre 2020 L’ex coniuge obbligato a corrispondere a favore dell’altro coniuge l’assegno di mantenimento...
“Ex” over 50: si all’assegno divorzile
La Suprema, con ordinanza n. 289/2021, afferma il diritto all’assegno divorzile per la “ex” over 50, anche se la donna non dimostra di essersi...
Stop al mantenimento se l’ex moglie ha una relazione stabile
Cass. civ., sez. VI – 1, ord. 16 ottobre 2020, n. 22604 È stata battezzata con la nomenclatura di “legge salva mariti” la recentissima pronuncia...
L’assegno di divorzio va riconosciuto anche all’ex moglie che lavora in nero
La Cassazione, con ordinanza n. 11202/2020, è tornata sulla questione relativa all’attribuzione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge...
Il mantenimento dei figli: un obbligo per i genitori
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’obbligo di mantenimento – 3. Spese ordinarie e spese straordinarie – 4. Spese straordinarie e...
La successione del coniuge separato e del coniuge divorziato
Al momento della morte di un soggetto si apre la sua successione, cioè quel fenomeno previsto dal nostro ordinamento per far subentrare una o più...
Covid-19 e gestione dell’affidamento della prole nelle separazioni e divorzi
Venerdì 13 marzo ore: 19.00 L’emergenza del COVID-19, meglio noto come coronavirus, ha da qualche settimana modificato, temporalmente, le...
Padri separati ai tempi del Covid-19
Uno dei temi più controversi dell’attuale situazione di emergenza, risiede nei dubbi e quesiti che attanagliano i padri separati in relazione al...
L’incomprensibile impossibilità del “simultaneus processus” in caso di separazione e divorzio
Questo articolo nasce dalla mia diretta esperienza professionale, quindi, nasce “sul campo”. Siamo in tema di Diritto di Famiglia...
La procedura di negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio
A seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 132/2014 convertito in L. n. 162/2014, le coppie che intendano separarsi o determinare la cessazione...