Nessun addebito alla moglie se il tradimento è successivo alla crisi matrimoniale
La vicenda trae origine da un procedimento per separazione personale dei coniugi nel quale, il Tribunale di Sassari, disponeva l’affidamento...
Casa coniugale in comproprietà: assegnazione ad un coniuge e divisione giudiziale
Tra le questioni da definire nel giudizio di separazione dei coniugi o di scioglimento del matrimonio assume grande importanza la disciplina del...
Trasferimento del genitore collocatario: valutazione dell’interesse del minore
Accade talvolta che il genitore collocatario decida di trasferirsi, generalmente per motivi di lavoro, anche a molti chilometri di distanza dalla...
Moglie deceduta in un incidente: “no” al risarcimento per il marito adultero
Cassazione Civile, sez. III, 11 dicembre 2018, n. 31950 La vicenda ha origine nel luglio del 1998, quando, in provincia di Matera, un’automobile...
La tutela del minore: prospettive a confronto
Sommario: 1. Introduzione – 2. La prospettiva nazionale – 3. La prospettiva sovranazionale –4. Conclusioni 1. Introduzione A partire dalla riforma...
L’art. 15 della Costituzione e i coniugi
Riprendendo il mio vecchio manuale di diritto costituzionale, mi sono soffermata su uno dei princìpi fondamentali che fanno della nostra Carta...
La competenza territoriale nel procedimento di separazione dei coniugi
Ai sensi dell’art. 706, primo comma, c.p.c., “la domanda di separazione personale si propone al tribunale del luogo dell’ultima residenza comune...
Autonomia negoziale e diritto di famiglia: la cessazione dei rapporti familiari
Il processo di esaltazione dell’autonomia negoziale, tradizionalmente legata al diritto contrattuale, ha fatto sì che essa tracimasse il suo campo...
“La famiglia” o “le famiglie”? Uno sguardo alla nuova realtà delle unioni civili
La FAMIGLIA è la prima formazione sociale (art. 2 Cost.) nella quale si esplica la personalità dell’individuo, unito ad altre persone da un legame...
Divorzio: le nuove regole per il mantenimento
DIVORZIO: cosa cambia Il “tenore di vita matrimoniale” non costituirà più parametro per quantificare l’assegno di...
Ne bis in idem: violenza sessuale e maltrattamenti
Tizio, “imputato del reato previsto e punito dagli art. 81 cpv, 609 septies c.4 n.4), 94 e 609bis c.p., perché, con più azioni esecutive di un...
Il fondo patrimoniale. Opponibilità ai terzi e azione revocatoria
1. Brevi cenni sul regime patrimoniale della famiglia Secondo quanto disposto dall’art. 159 c.c., il regime patrimoniale legale della famiglia...