TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato
di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...
Pubblicato 6 ore fa
La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo
Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...
Pubblicato 29 Aprile 2025
Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee
Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...
Pubblicato 25 Aprile 2025
Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Pubblicato 24 Aprile 2025
Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...
Pubblicato 23 Aprile 2025