fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: giurisprudenza di legittimità

    Tag: giurisprudenza di legittimità

    Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

    Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

    Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...

    Pubblicato 16 ore fa
    • Leggi
    • 0
    Rapporti mora-usura post Sezioni Unite: un primo bilancio

    Rapporti mora-usura post Sezioni Unite: un primo bilancio

    Sommario: 1. Gli interessi usurari – 2. L’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori: introduzione al problema –...

    Pubblicato 28 Gennaio 2021
    • Leggi
    • 0
    Il contratto preliminare di società per azioni

    Il contratto preliminare di società per azioni

    Il contratto preliminare è il contratto con il quale una o entrambe le parti si obbligano a concludere un successivo contratto, destinato alla...

    Pubblicato 10 Gennaio 2019
    • Leggi
    • 0
    La violenza sessuale ed i reati culturalmente orientati: il punto della Cassazione

    La violenza sessuale ed i reati culturalmente orientati: il punto della Cassazione

    Il reato culturalmente orientato è oggi al centro di un nuovo e acceso dibattito anche in conseguenza del fenomeno immigratorio. Su questo tema...

    Pubblicato 7 Agosto 2018
    • Leggi
    • 0
    Alternativa tra condotte colpose e violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza

    Alternativa tra condotte colpose e violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza

    La Corte di Cassazione, sezione IV penale, con sentenza n. 19028/2017 (ud. 1/12/2016; dep. 20/04/2017), è stata chiamata ad esprimere un...

    Pubblicato 7 Maggio 2017
    • Leggi
    • 0
    La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei recenti approdi giurisprudenziali e legislativi

    La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei recenti approdi giurisprudenziali e legislativi

    1. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale: brevi cenni La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nasce, nel nostro ordinamento...

    Pubblicato 31 Marzo 2017
    • Leggi
    • 0
    Esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione: confini di applicabilità

    Esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione: confini di applicabilità

    Di peculiare risoluzione appare la sentenza del 3 novembre 2016, n. 46288 con la quale i giudici di legittimità polarizzano i confini tra le...

    Pubblicato 28 Gennaio 2017
    • Leggi
    • 0
    La separazione con addebito reciproco e la contemporaneità fra le condotte dei coniugi

    La separazione con addebito reciproco e la contemporaneità fra le condotte dei coniugi

    Il dato oggettivo dell’intollerabilità della prosecuzione del rapporto coniugale costituisce condizione necessaria e sufficiente per la...

    Pubblicato 30 Agosto 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark