fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: giusta causa

    Tag: giusta causa

    Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia

    Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia

    Abstract. Il contributo analizza la nozione di giustificatezza nel licenziamento dirigenziale, distinta dalla giusta causa ex art. 2119 c.c. Alla...

    Pubblicato 9 ore fa
    • Leggi
    • 0
    Arricchimento senza giusta causa: elementi costitutivi, principio di sussidiarietà e indennizzo

    Arricchimento senza giusta causa: elementi costitutivi, principio di sussidiarietà e indennizzo

    L’ istituto dell’arricchimento senza giusta causa è disciplinato dall’art. 2041 del nostro codice civile secondo il quale chi si...

    Pubblicato 20 Aprile 2020
    • Leggi
    • 0
    Licenziamento illegittimo: cosa fare?

    Licenziamento illegittimo: cosa fare?

    Il diritto del lavoro costituisce una branca del nostro ordinamento giuridico complessa ed in continua evoluzione, di talché risulta necessario...

    Pubblicato 23 Aprile 2019
    • Leggi
    • 0
    Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo

    Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo

    Licenziamento per giusta causa e giustificato motivo: quando è possibile?  Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo non è così...

    Pubblicato 23 Marzo 2019
    • Leggi
    • 0
    È illegittimo il licenziamento per l’uso improprio dell’auto aziendale

    È illegittimo il licenziamento per l’uso improprio dell’auto aziendale

    L’uso dell’auto aziendale a fini personali (rientro a casa per pranzo o per fine turno), non vìola il rapporto di fiducia tra lavoratore e...

    Pubblicato 8 Febbraio 2018
    • Leggi
    • 0
    Il licenziamento per reato commesso dal lavoratore

    Il licenziamento per reato commesso dal lavoratore

    Il principio in oggetto, seppur non inquadrabile in una mancanza del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro,  deve essere...

    Pubblicato 8 Febbraio 2017
    • Leggi
    • 0
    Lecito il licenziamento del dipendente condannato per spaccio di stupefacenti

    Lecito il licenziamento del dipendente condannato per spaccio di stupefacenti

    Il comportamento extralavorativo tenuto dal dipendente, di gravità tale da eccedere gli standards conformi ai valori dell’ordinamento esistenti...

    Pubblicato 18 Gennaio 2017
    • Leggi
    • 0
    Le dimissioni per giusta causa: caratteri generali ed ambito di applicazione

    Le dimissioni per giusta causa: caratteri generali ed ambito di applicazione

    Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto in modi e forme però diverse; mentre il lavoratore è...

    Pubblicato 28 Settembre 2016
    • Leggi
    • 0
    Scrisse con le feci “a morte i capi”, la Cassazione ne ordina il reintegro

    Scrisse con le feci “a morte i capi”, la Cassazione ne ordina il reintegro

    Un lavoratore, dopo aver imbrattato la toilette aziendale scrivendo, con l’uso di feci, “a morte i capi”, viene licenziato per giusta causa. La...

    Pubblicato 4 Settembre 2016
    • Leggi
    • 0
    Attività extra-lavorative durante il periodo di “malattia”: illegittimo il licenziamento!

    Attività extra-lavorative durante il periodo di “malattia”: illegittimo il licenziamento!

    Corte di Cassazione, sez. lav, 01 agosto 2016, n. 15982 <<E’ illegittimo il licenziamento intimato alla lavoratrice sorpresa a...

    Pubblicato 2 Settembre 2016
    • Leggi
    • 0
    Lecito il licenziamento del dipendente pubblico “cyber escort”

    Lecito il licenziamento del dipendente pubblico “cyber escort”

    Un dipendente pubblico ha adito la Suprema Corte al fine di accertare la nullità del licenziamento, da lui considerato discriminatorio, perché...

    Pubblicato 28 Luglio 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark