La configurabilità del subappalto necessario frazionato tra gli istituti pro concorrenziali del codice dei contratti pubblici
Il codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016, in attuazione delle Direttive 2014/23, 2014/24 e 2014/25 UE, è improntato al...
Start-up innovative: opportunità e sfida
Sommario: 1. Definizione di start-up innovativa – 2. L’introduzione nell’ordinamento italiano – 3. I requisiti – 4. Le...
Supply chain finance: strumenti per la liquidità alle imprese
Sommario: 1. Introduzione – 2. Fintech e supply chain finance – 2.1. Le forme tradizionali di supply chain finance – 2.2. Le forme...
Il divieto di licenziamenti al tempo del “coronavirus”
L’art. 46 del d.l. 18/2020 (c.d. “cura Italia”) – poi convertito in legge n. 27/2020 – ha tra l’altro introdotto per tutti i datori di...
La legittimità dell’interdittiva antimafia relativa all’attività imprenditoriale privata
La Consulta, con la sentenza n°57 del 29 gennaio 2020, ha rigettato per infondatezza la questione di legittimità costituzionale sollevata dal...
Codice della crisi: proroga per allerta della crisi d’impresa
Confermata la proroga delle procedure di allerta contenute nel Codice della Crisi d’Impresa. Gli obblighi di segnalazione della crisi d’impresa a...
Decreto Crescita: il testo incentiva il made in Italy e frena i “cervelli in fuga”
Il Dl Crescita 2019 è un decreto legge messo a punto dal ministro Tria e dalla maggioranza giallo-verde. Dopo il via libera definitivo, lo stesso...
Da Impresa Sociale a Impresa Social?
Sommario: 1. La nozione di Impresa Sociale – 2. La normativa italiana previgente – 3. L’impresa sociale nelle recenti riforme 1. La...
Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva
Ai fini della configurabilità del c.d. mobbing, ipotesi non espressamente disciplinata dal codice penale, il cui eventuale ristoro in sede civile...
Il nuovo “equity crowdfunding”: ampliamento degli offerenti e delle garanzie
Premessa. – 1. I “nuovi” offerenti: le piccole e medie imprese. – 2. La forma di finanziamento: dall’esclusività per le start – up a tutte le PMI...
La categoria del contratto d’impresa nel diritto italo-europeo. Il modello della subfornitura
Il recente dibattito sull’autonomia contrattuale ha configurato un nuovo indirizzo settoriale: si fa riferimento alla “autonomia contrattuale...
Il patto di famiglia e il divieto di patti successori
Il patto di famiglia, istituto di recente introduzione, ha trovato, a dispetto delle rosee previsioni legislative, un limitato impiego nella ...