Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”
di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...
Pubblicato 16 minuti fa
Ilva: tra disastro ambientale e violazione dei diritti umani
Il Gruppo ILVA è la più grande realtà industriale siderurgica italiana, di proprietà di ILVA Spa, attiva nella produzione e trasformazione...
Pubblicato 13 Agosto 2021
La disciplina sanzionatoria dell’inquinamento ambientale e del disastro ambientale
La tematica dei delitti ambientali è stata oggetto di un maggiore livello di attenzione, negli ultimi anni, in seguito alla constatazione –...
Pubblicato 10 Settembre 2019
Chi inquina paga? La Corte di Giustizia “chiarisce” il Ministero dell’Ambiente
La normativa Italiana all’art 178 del D.lgs 152/2006 (Codice dell’Ambiente) e la normativa Europea all’art 191 del TFUE introducono all’interno...
Pubblicato 6 Giugno 2017
ECOREATI: i nuovi reati ambientali previsti dalla L. 22 maggio 2015, n. 68
Art. 1, L. 22 maggio 2015, n. 68 (G.U. 28 maggio 2015, n. 122) a cura della redazione di Salvis Juribus Il giorno successivo alla pubblicazione in...
Pubblicato 26 Giugno 2015