
Autotutela amministrativa: limiti, poteri e responsabilità
L’autotutela amministrativa è, tuttora, oggetto di ampie discussioni, sia in dottrina che in giurisprudenza, tant’è che, allo stato, non ha...

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990
Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...

Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...

L’illegittimità degli atti di gara non è sufficiente a giustificarne l’annullamento d’ufficio
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 9 aprile 2021, n. 4190 La sentenza TAR Lazio, Roma, Sez. II, 9 aprile 2021, n. 4190, avente ad oggetto l’annullamento...

Sulla motivazione dell’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo
Con la sentenza n. 8 del 17 ottobre 2017, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha risolto il contrasto giurisprudenziale sviluppatosi...

La SCIA e i contropoteri della P.A.: fattispecie a formazione complessa
La Scia è l’istituto giuridico maggiormente inciso dagli interventi normativi degli ultimi anni i quali, in attuazione della delega contenuta...



