Recidiva semplice e aggravanti: la Corte Costituzionale dice basta agli automatismi
Sommario: 1. Il fatto in sintesi: il concorso tra aggravante autonoma ex art. 612, secondo comma, c.p. e la recidiva semplice nel caso di specie –...
Stalking: tra la paura reale e la labile soglia dell’illecito penale
di Angelica Proietti Tra le fattispecie penali maggiormente presenti nei fascicoli delle Procure italiane, quella prevista dall’art. 612-bis c.p...
TSO illegittimo e danno non patrimoniale: le novità della Cassazione
Sommario: 1. Definizione e leggi di riferimento del TSO – 2. Esame e spiegazione del caso affrontato dalla Cassazione – 3. Questione di diritto –...
Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale
Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...
La sorveglianza speciale: una sostanziale anticipazione di pena?
Il presente contributo si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti più sensibili della disciplina della sorveglianza speciale di pubblica...
Riflessioni sulla linea di confine tra la libertà personale e la libertà di circolazione
Sommario: Introduzione – 1. La legislazione al tempo della pandemia – 2. La libertà personale e la libertà di circolazione – 3. Il delitto di...
Non è reato la falsa dichiarazione contenuta nell’autocertificazione imposta dai D.P.C.M.
Tribunale di Reggio Emilia, ufficio del GIP, sentenza 21/01/2021, n. 54 Introduzione. Il GIP presso il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza...
Lockdown: tra libertà personale e sicurezza collettiva
Lockdown è un termine composto (dalle parole lock e down) che letteralmente vuol dire chiusura, confinamento, detenzione, isolamento. Esso...
Rapporti tra neuroscienze e libertà personale nel processo penale italiano
Quello delle neuroscienze è un argomento che anno dopo anno sta interessando giuristi di ogni Paese, tanto in ambito civile quanto in ambito...
L’udienza di convalida nell’accompagnamento coattivo alla frontiera: rispetto dei diritti inviolabili dello straniero
Sommario: 1. La precedente veste del c. 5-bis, art. 13 d.lgs. 286/98 e l’intervento della Consulta: Corte Cost. n. 222/2004 – 2. La tutela...
L’amministrazione di sostegno ed il rischio di circonvenzione d’incapace
Sommario: 1. Cenni introduttivi: l’amministrazione di sostegno – 2. Analisi dell’istituto – 3. La circonvenzione d’incapace –...
L’indennizzo da ingiusta detenzione ed il pignoramento presso terzi previsto dall’ art. 72 bis d.P.R. n. 602 del 1973
Sommario: 1. Introduzione dell’istituto di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. – 2. Norme sovranazionali di riferimento – 3. La...