Reati negoziali e diritto civile: la parabola contrattuale dello scambio elettorale politico-mafioso
Numerose fattispecie penalmente rilevanti proiettano i loro effetti ben oltre la sfera repressiva, irradiandosi con intensità crescente...
La rilevanza del fattore temporale in relazione al sistema presuntivo cautelare in tema di reati aggravati ai sensi dell’art. 416-bis 1 c.p.
Sommario: 1. Premessa: il vigente sistema del “doppio binario” cautelare – 2. La “doppia presunzione relativa”: il contrasto ermeneutico...
L’aggravante del metodo mafioso
L’art. 416 bis 1 c.p.p. dispone l’aumento della pena prevista per qualsiasi reato, nell’ipotesi in cui l’illecito sia stato realizzato con...
Cass., Sez. II, sent. n. 20926/2020: l’associazione per delinquere di stampo mafioso di nuova generazione
È stata pubblicata, nel luglio 2020, la sentenza n. 20926/2020 della Corte di Cassazione in tutta la sua chiarezza definitoria relativamente ad un...
La concretizzazione e la prova del c.d. metodo mafioso nelle mafie delocalizzate sul territorio e nelle mafie di nuova formazione
Sommario: 1. L’associazione di stampo mafioso ex art. 416-bis c.p. – 2. Le “nuove mafie” e le “mafie...
La rilevanza del metodo mafioso nel delitto dell’art 416-ter c.p.
GENESI E CONNOTATI ESSENZIALI DELLA FATTISPECIE DI REATO Il delitto di cui all’art 416-ter introdotto con il D.L. 8 giugno 1992 n.306...