Giudicato penale e processo tributario: l’art. 21-bis del d.lgs. n. 74/2000
Sommario: 1. La situazione giuridica esistente prima della novella legislativa – 2. L’introduzione del nuovo art. 21-bis del d.lgs. N...
Cass. pen., Sez. 3, sent. n. 7434/2021: una rilettura dei principi delle Sezioni Unite Lucci
Nel caso di specie i ricorrenti impugnavano l’ordinanza del Tribunale di Caltanissetta laddove prevedeva il limitarsi del vincolo cautelare anche...
Il rapporto tra lo stalking e l’omicidio aggravato ex art. 576, co. 1, n. 5.1, c.p.; reato complesso?
Sommario: 1. Premessa – 2. Cenni sul reato complesso – 3. Il precedente del 2019 – 4. Il recente arresto 1. Premessa Ai sensi...
Il giudicato penale: fra ne bis in idem ed efficacia extrapenale
L’analisi del momento esecutivo di una sentenza penale e – oggetto della presente disamina – gli effetti che la stessa va ad esplicare...
Divieto di doppio binario sanzionatorio: quali conseguenze operative per il giudice di merito?
Sommario: 1. La duplice dimensione del principio del ne bis in idem – 2. La portata sovranazionale del ne bis in idem: il divieto di doppio...
I riflessi del ne bis in idem convenzionale sul doppio binario sanzionatorio degli abusi di mercato
La questione in esame[1] trae spunto da una recente ed interessante sentenza emessa dal tribunale di Milano in data 1° febbraio 2019 con la quale...
L’evoluzione del ne bis in idem alla luce della giurisprudenza comunitaria
Sommario: 1. Premessa – 2. L’ambito di operatività del ne bis in idem – 3. La estensione del ne bis in idem – 4. Il problema del...
Responsabilità amministrativa e ne bis in idem
Nell’esercizio delle sue funzioni il pubblico dipendete può essere chiamato a rispondere nei confronti della pubblica amministrazione a titolo di...
Ne bis in idem: i recenti approdi giurisprudenziali
Il principio del ne bis in idem nell’ambito del diritto penale è oggetto negli ultimi anni di un dibattito giurisprudenziale che coinvolge sia i...
Ne bis in idem: violenza sessuale e maltrattamenti
Tizio, “imputato del reato previsto e punito dagli art. 81 cpv, 609 septies c.4 n.4), 94 e 609bis c.p., perché, con più azioni esecutive di un...
Rapporto tra il principio del “ne bis in idem” ed il regime del doppio binario
Il regime del doppio binario è il regime che si ravvisa allorché l’ordinamento prevede per un fatto tendenzialmente identico tanto l’illecito...
Quando la condanna generica non è poi così generica!
“Quando è già accertata la sussistenza di un diritto, ma è ancora controversa la quantità della prestazione dovuta, il collegio, su istanza di...