Il trattamento illecito di dati nelle graduatorie di concorso pubblico
Abstract: breve rassegna dei più recenti provvedimenti del Garante della tutela dei dati personali per sanzionare la diffusione illecita di dati...
Identità personale e digitale nel XXI secolo: sfide giuridiche, diritti fondamentali e strumenti di tutela
L’identità personale si trova ad affrontare, nel XXI secolo, sfide date dalle nuove tecnologie e dalla loro diffusione; internet e i social...
La privacy negli studi di ingegneria: tra informativa al cliente, consenso e misure di sicurezza
Alla luce dei requisiti previsti dal GDPR [1] , l’ingegnere titolare dello studio deve verificare l’attualità delle informative sulla...
Come nasce il diritto alla privacy
Ciò potrebbe essere fatto solo in base a principi di giustizia privata, idoneità morale e convenienza pubblica, che, quando applicato a un nuovo...
L’elezione di Trump e le conseguenze sulla privacy
“Se le cose non stanno fallendo, non...
Gli avvocati possono esercitare il diritto di ritenzione?
Una fattispecie ritentiva di rilievo nell’ordinamento italiano è disciplinata all’art. 2235 c.c.[1], il quale specifica che al professionista...
Perché Elon Musk fa tremare i diritti sulla privacy
“La privacy non è qualcosa di separato dal rispetto e dalla dignità umana” Cuoco di Tim [1] “Devi lottare per la tua privacy o la perdi” Erik...
I criteri del credit scoring e i diritti degli interessati
I criteri del “credit scoring” e i diritti degli interessati. La sentenza C-634/2021 del 7 dicembre 2023 della Corte di Giustizia dell’Unione...
Le norme italiane sull’AI
Le norme per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale: una prima disamina analitica della normativa italiana di Michele...
Blockchain in ambito medico-sanitario e privacy
Il settore sanitario e la ricerca scientifica collegata sono i settori in cui maggiormente si esprime la delicatezza del rapporto tra utilizzo dei...
Ricerca medica e trattamento dati personali
La modifica dell’art. 110 Codice privacy e il decreto IA di Michele Di Salvo L’art. 110 del Codice della privacy costituisce la principale base...
La base giuridica del c.d. AFIS
La (presunta) base giuridica del casellario delle identità c.d. AFIS e gli effetti discriminatori nei confronti dei cittadini stranieri e...