Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.
L’analisi del diritto di accesso, e in particolar modo del diritto di accesso agli atti interni, comporta la necessità di effettuare in via...
Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione
Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...
Il valore del silenzio nel diritto amministrativo: tra prassi e nuove prospettive
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le ipotesi di silenzio significativo – 2.1. Il silenzio provvedimentale nei rapporti verticali – 2.2. Il silenzio...
Decreto PA 2025 è legge: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni anche al Senato
Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...
Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni
Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...
Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti
Delibera ANAC n. 126 dell’11 marzo 2025 Sommario: 1. Premessa – 2. Le gravi violazioni e le fattispecie sanzionabili – 3. Il...
Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati
Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...
Sulla stabilizzazione di idonei da concorso a tempo determinato
Abstract. Il presente contributo affronta il tema della stabilizzazione dei lavoratori precari nella Pubblica Amministrazione, con specifico...
Quando la discriminazione della PA proviene dall’AI: un caso inglese
di Michele Di Salvo Nel Regno Unito il sistema di AI che rileva le frodi sui sussidi è discriminante: il programma di apprendimento automatico...
La fiaba del Fisco: cresce l’onere, si raddoppia l’evasione
La riduzione dell’evasione fiscale in Italia è uno dei compiti più difficili per ogni governo. Tuttavia, pensare che questo si limiti a una...
Crediti inesistenti e non spettanti: dubbi di costituzionalità
Introduzione. Le collezioni sono un hobby del nostro tempo. Si colleziona di tutto e ciò che è troppo vecchio si chiama vintage. Ciascuno di noi...
La Blockchain e la Pubblica Amministrazione
La Blockchain e la Pubblica Amministrazione. Profili di innovazione nel solco dell’articolo 1 della legge 241/90. di Michele Di Salvo La...