L’entrata in vigore del correttivo Cartabia sulla mediazione civile e commerciale
Il 25 gennaio del 2025 è entrato in vigore il correttivo al decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149[1], che ha modificato, innovato e...
Udienza predibattimentale e giudizio ordinario: l’intervento della corte costituzionale in relazione all’art. 34, co. 2, c.p.p.
Sommario: 1. Udienza predibattimentale: direzione teleologica della riforma – 2. Analogia udienza preliminare e predibattimentale – 3. Ratio...
Il turismo spaziale: norme vigenti e proposte di riforma
Sommario: 1. Introduzione – 2. Norme internazionali – 3. Aspetti critici della normativa e proposte di riforma 1...
La prescrizione. Tra la riforma Orlando e la nuova riforma Cartabia
a cura dell’Avv. Sara Spanò e dott.ssa Mariada Megna Sommario: 1. La norma – 2. Ratio legis – 3. Come si calcola la...
Riforma Cartabia: da principi del Foro a pignoli burocrati iscritti all’Albo
Sappiamo che l’Italia vanta l’imbarazzante primato europeo per numero di condanne per violazione dell’art. 6 della CEDU...
La formula esecutiva e la Riforma “Cartabia”
Sommario: Premessa – 1. I soggetti legittimati al rilascio della copia conforme di un titolo – 2. Le formalità da osservare per...
Riforma Cartabia, un focus sul processo civile
Sommario: 1. Introduzione – 2. Novità della riforma nelle fasi del processo civile ordinario – 3. Modifiche introdotte nel procedimento...
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
La Camera dei deputati ha definitivamente approvato il DDL che modifica gli artt. 9 e 41 della Costituzione Italiana. Il testo, già approvato al...
Dal superamento dei manicomi alle REMS: criticità di un sistema ancora incompleto
La legge 30 maggio 2014, n. 81 ha sancito il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari a favore delle REMS, le residenze per l’esecuzione...
I correttivi al “pasticcio” prescrizione: l’improcedibilità dell’azione penale
In materia penale, il decorso del tempo viene in rilievo ai fini della perseguibilità/punibilità dei reati; in particolare, l’art. 157, co. 1...
Prospettive di riforma del delitto di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
Il recente fenomeno di criminalizzazione delle attività di salvataggio e di soccorso poste in essere dalle organizzazioni non governative...
Decreto semplificazioni e abuso d’ufficio: l’ultimo step di un travagliato iter normativo
Il reato di abuso d’ufficio, disciplinato dall’art. 323 c.p., ha vissuto negli anni un complesso iter normativo che ha dato luogo ad una...