
Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio
Sommario: 1. Il caso e la questione giuridica – 2. Il soccorso istruttorio generalizzato nel bando Lazio DiSCo – 3. L’autoresponsabilità del...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025
La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...

Il valore del silenzio nel diritto amministrativo: tra prassi e nuove prospettive
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le ipotesi di silenzio significativo – 2.1. Il silenzio provvedimentale nei rapporti verticali – 2.2. Il silenzio...

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi
La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...

Trasparenza e privacy: due diritti regolati da norme di pari rango gerarchico
Nell’ordinamento italiano per espressa previsione normativa la trasparenza è intesa, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n...

La Scia, tra semplificazione amministrativa e tutela dei terzi
L’agere amministrativo è retto da una serie di principi che si pongono a fondamento e che, allo stesso tempo, configurano il volto delle pubbliche...

Il silenzio tra pubbliche amministrazioni
Scarica l’indice del presente lavoro – Avv. Michela Pignatelli CAPITOLO I LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Sommario: 1. I...

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (Tesi di laurea)
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (clicca sul titolo per scaricare la tesi di laurea) a cura dell’Avv. Michele Salomone Lo Sportello...



