
Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale
avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 L’Art. 3 della...

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi
La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...

Informativa antimafia atipica: legittima la revoca del contratto a distanza di tempo
Sommario: 1. Caratteri e finalità dell’informativa prefettizia antimafia – 2. Limiti del potere discrezionale e sindacato del G.A. – 3...

Sindacato giurisdizionale sul provvedimento sanzionatorio dell’AGCM: l’intervento delle Sezioni Unite
Con l’ordinanza 7 maggio 2019, n. 11929. le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute nel tentativo di dirimere un annoso contrasto...

La pubblica amministrazione e le sue funzioni: discrezionalità e sindacato giurisdizionale
Sommario: 1. La Pubblica amministrazione – 2. L’interesse pubblico – 3. Il potere della Pubblica amministrazione – 4. La discrezionalità...

Sindacato del giudice penale sulla discrezionalità amministrativa: il delitto di abuso d’ufficio
Il potere del giudice ordinario di sindacato sugli atti amministrativi trae origine dalla Legge sul contenzioso amministrativo, che agli artt. 4 e...

Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica della P.A.
Il concetto di discrezionalità tecnica, sebbene evochi la nozione di discrezionalità amministrativa, manca di ciò che tradizionalmente connota...

Interesse legittimo e sindacato giurisdizionale sui provvedimenti discrezionali
Il moderno diritto amministrativo nasce con l’evoluzione del concetto di interesse legittimo. Emblematico in tal senso il “che si arrenda!” di...



