Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità
di Michele Di Salvo L’8 ottobre 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le Linee Guida n. 1/2024 sulla base giuridica del...
È lecito registrare e pubblicare online l’attività degli agenti di Polizia?
La registrazione e la pubblicazione di video che mostrano le forze dell’ordine durante lo svolgimento delle loro funzioni sono lecite? Internet...
GDPR: principio di accountability e risvolti applicativi in ambito imprenditoriale
Il 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento europeo n. 679/2016, c.d. GDPR acronimo di “General Data Protection Regulation”. Il decreto...
Corte di Giustizia, GDPR e social network. Chi è responsabile?
In una recente sentenza (C-210/16), la Corte di Giustizia dell’UE ha affrontato la tematica della privacy degli utenti sui social nel momento in...
Protezione dei dati personali, comunicazione elettronica e mercato unico digitale: un’analisi di sintesi
In data 10 gennaio 2017 la Commissione Europea ha trasmesso al Parlamento Europeo la proposta di regolamento in materia di protezione dei dati...
Obblighi di pubblicazione online degli atti amministrativi e protezione dei dati personali: qual è il punto di equilibrio?
Le Authorities testimoniano il passaggio da una organizzazione verticistica dello Stato ad un policentrismo funzionale, nonchè il ritiro dello...