In primo piano
Aborto: spaccato di diritto tra Stati Uniti e Italia
Abstract: Cinquant’anni dopo la storica sentenza Roe v. Wade la Corte Suprema americana, con pronuncia del 24 giugno 2022, ha deciso che “la Costituzione non conferisce il diritto all’aborto”. A fronte del presente scenario americano, l’Italia resta ancorata al dettato della legge sull’aborto...
Le arene deliberative 2.0
Abstract: Modern democracies are looking for partecipation tools that go beyond representation. The delegitimization of political istitutions places need for a democratizazion of public authorities and therefore the opening of decision- making to civil society to avoid populist drifts. Is the...
La responsabilità dei providers
L’avvento della tecnologia digitale, in breve tempo, ha cambiato il modo in cui l’uomo si relaziona, basti pensare che recenti studi hanno attestato che ciascuna persona trascorre, al giorno, sei ore ed otto minuti su internet. Questa “rivoluzione digitale” ha indebolito le capacità di controllo...
Sezioni Unite: la comunione “de residuo” ha natura creditizia
Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi, costituita dopo il matrimonio, e ricadente nella cd. comunione “de residuo”, al momento dello scioglimento della comunione legale, all’altro coniuge spetta un diritto di credito pari al 50% del valore dell’azienda, quale...