Le reti di comunicazione elettronica ad uso pubblico
Sommario: 1. Introduzione – 2. La regolamentazione: il ruolo dell’AGCOM – 2.1 Gli effetti dei provvedimenti dell’Authority sull’autonomia...
Centralità dell’ascolto del minore in tema di collocamento e diritti di visita
La Suprema Corte, con ordinanza n. 25635 del 13 novembre 2020, ha rigettato il ricorso di un padre che domandava il mutamento delle condizioni di...
Non sussiste il delitto di riciclaggio per le condotte prodromiche alla presentazione della dichiarazione fiscale fraudolenta
La Corte di Cassazione, Sezione II, con sentenza n. 30889 depositata il 05.11.2020 (udienza del 09.09.2020, Presidente: Rago, Relatore: Pardo) si...
Le pratiche richieste ai CAF sono sempre a pagamento?
La maggior parte delle pratiche elaborate dai Caf è a pagamento. Si pensi, ad esempio, alla dichiarazione dei redditi e alla compilazione del...
Il pignoramento
La normativa di riferimento in materia di pignoramento presso terzi è contenuta nel Libro III del codice di procedura civile (R.D. n. 1443 del 28...
Le conseguenze penali del mobbing lavorativo
Il mobbing lavorativo è quell’insieme di pratiche persecutorie realizzate dal datore di lavoro ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate...
L’importanza delle cure palliative tra legislazione e giurisprudenza
Sommario: 1. Le cure palliative, profili normativi ed evoluzione giurisprudenziale: un focus sulla legge n. 219 del 2017 – 2. La...
I fattori di rischio nella delinquenza minorile
Sommario: 1. Introduzione – 2. Fattori di rischio individuali – 3. Fattori di rischio sociali – 4. Conclusioni 1...
Cos’è il sovraindebitamento: definizione e fonti normative
La Legge sul sovraindebitamento, meglio nota come Legge “salva suicidi”, è stata riformata ; la vecchia Legge n.3/2012, infatti, il 14 febbraio...
Covid-19 e sinallagma contrattuale: rinegoziazione secondo buona fede
La pandemia di Covid-19 che ha duramente colpito l’Italia sul piano non solo economico, ma anche umano, pur nella sua drammaticità, non può...
Dichiarazione di dissesto di un Ente Locale: procedura ed effetti
L’art.244 del Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali stabilisce che si ha dissesto finanziario quando un ente non è più in grado di...
Bancarotta fraudolenta, il giudice deve sempre determinare precisamente le pene accessorie
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n°32530/2020 emessa dalla V Sezione Penale il 19 novembre 2020 è tornata a pronunciarsi sulla...