Abrogazione della disciplina dei Buoni lavoro (voucher)

Abrogazione della disciplina dei Buoni lavoro (voucher)

L’art.1, comma 1 D.L. n. 25 del 17 marzo 2017 dispone l’abrogazione degli articoli 48, 49 e 50 del D.Lgs. n. 81/2015 sulla disciplina del lavoro accessorio.

Al comma 2 la norma prevede che possano essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017 i buoni per prestazioni di lavoro accessorio richiesti alla data di entrata in vigore dello stesso decreto (17 marzo 2017).

La nuova previsione normativa potrebbe collocarsi sulla stessa linea degli artt. 52, 53 e 55, comma 1 lett. d) D.Lgs. n. 81/2015 che prevedono, rispettivamente, l’abrogazione della disciplina del lavoro a progetto, dell’associazione in partecipazione e del lavoro ripartito.

In altre parole, il Legislatore del marzo 2017 sembrerebbe aver compiuto un’ulteriore tentativo di attuazione dell’art. 1, D. Lgs n. 81 /2015, con il quale ha scelto di eleggere il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a forma contrattuale comune di rapporto di lavoro.

Tuttavia, gli addetti ai lavori hanno evidenziato come l’abrogazione tout court della norma senza la contestuale previsione della disciplina applicabile ai voucher richiesti alla data del 17 marzo ultimo scorso e utilizzabili entro il 31 dicembre 2017 (ai sensi dell’art. 1, comma 2 D.L. n. 25 del 17 marzo 2017), abbia lasciato gli interpreti privi di ogni riferimento normativo.

Sul punto, è prontamente intervenuto il Ministero del Lavoro che, con un Comunicato stampa del 21 marzo 2017, ha precisato che l’utilizzo dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio nel periodo transitorio sino al 31 dicembre 2017, “dovrà essere effettuato nel rispetto delle disposizioni in materia di lavoro accessorio previste nelle norme oggetto di abrogazione da parte del decreto”, ossia seguendo le disposizioni e le prassi sinora utilizzate.

Per altro verso, l’INPS è intervenuto a chiarimento delle modalità pratiche attraverso le quali gli operatori possono procedere a utilizzare i voucher già acquistati. Con la news del 21 marzo 2017, l’Ente ha precisato il servizio on-line per l’attivazione dei buoni lavoro è stato ripristinato.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Greta Pagani

Sono Greta Pagani, ho 31 anni e sono una giuslavorista. Dopo aver fatto pratica come avvocato del lavoro, ho deciso di approfondire le mie competenze anche in materia di elaborazione cedolini paga. L'obiettivo che perseguo è quello di essere una professionista completa della materia lavoristica e fornire al mio cliente l'adeguato servizio

Articoli inerenti

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso – 3. L’obbligo di fedeltà – 4. La sentenza1. Introduzione Da qualche anno sta spopolando Vinted, sito di...

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

Abstract. L’articolo analizza la nozione di “attività manuale” nel sistema assicurativo INAIL alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...