Brevi cenni sulle modalità di affidamento dei servizi pubblici

Brevi cenni sulle modalità di affidamento dei servizi pubblici

Brevi cenni sulle modalità di affidamento dei servizi pubblici alla luce degli ultimi interventi legislativi e giurisprudenziali in materia

SOMMARIO

1) Cenni generali sulla nozione di servizio pubblico;
2) Normativa Italiana in materia di Servizi pubblici;
3) Conclusioni.

Si riproduce per gentile concessione del dott. Andrea Napolitano, dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.

Per approfondimenti: L’affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Andrea Napolitano

Andrea Napolitano è dottore di ricerca, indirizzo giuspubblicistico, in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano e comunitario” presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Nato nel 1989, si è laureato con lode in Giurisprudenza nel luglio 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II discutendo una tesi di laurea in diritto amministrativo dal titolo “Risarcimento dei danni conseguenti ad una illegittima aggiudicazione di appalto”.

Articoli inerenti

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Sommario: 1. Il caso che interroga il sistema – 2. La regola del decoro e la sua applicazione differenziale – 3. Il diritto dell’Unione e il...

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Sommario: 1. Il caso e la questione giuridica – 2. Il soccorso istruttorio generalizzato nel bando Lazio DiSCo – 3. L’autoresponsabilità del...

Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore

Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore

Sommario: 1. Il caso e la questione di costituzionalità – 2. Il significato della soglia di anzianità nel sistema dei concorsi pubblici – 3...