Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio
Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...
La sostenibilità nei contratti: obblighi ESG e riflessi sul diritto civile
Sommario: 1. Obblighi ESG e loro rilevanza contrattuale – 2. Implicazioni sul diritto civile – 2.1. Responsabilità contrattuale – 2.2...
Permuta e vendita: differenze, compatibilità e natura giuridica
Il contratto di permuta negli ordinamenti moderni è stato travolto, come ha evidenziato attenta dottrina, dal contratto di compravendita. Non vi è...
Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo
Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841 Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...
Brevi cenni al trust sham
Fin dalla sua introduzione nel nostro ordinamento, avvenuta con la ratifica della Convenzione dell’Aja del 1985 mediante la legge n. 364 del 1989...
Il cane “viziato”
Il tema è delicato. Etico prima che giuridico. Ma è del secondo che vi racconto. Attraverso due recenti sentenze. Entrambe riferite a una...
Clausola del cowboy
La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato per la prima volta il tema della validità ed efficacia della clausola roulette...
Due Diligence nella supply chain: le European Model Clauses (EMCs)
Negli ultimi anni, la tutela dei diritti umani e la sostenibilità ambientale nella supply chain sono diventate una priorità legislativa, culminata...
FAQ. Il contratto di appalto cade in successione?
Art. 1674 cc. “Il contratto di appalto non si scioglie per la morte dell’appaltatore, salvo che la considerazione della sua persona...
Sono lecite le azioni “a tempo”? Le cd. azioni autoestinguibili
Le azioni autoestinguibili sono azioni che si estinguono automaticamente ad una certa data o al verificarsi di un determinato evento previamente...
La digitalizzazione dei contratti commerciali: smart contract e blockchain
Sommario: 1. Introduzione – 2. Smart contrat e Blockchain in base alla normativa italiana – 3. Limiti degli Smart Contracts – 4...
Fideiussioni omnibus e schema ABI: la soluzione delle Sezioni Unite
A risolvere l’annoso contrasto in tema di fideiussioni omnibus sono intervenute le Sezioni Unite con la memorabile sentenza n. 41994/2021...