Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero
Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...
D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali
In data 8 agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 116/2025 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle...
Err…orr…ori… di diritto penale
Tra le espressioni più abusate nel linguaggio quotidiano c’è il famigerato “reato penale”, un ossimoro travestito da formula ufficiale...
Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione
Uno sguardo generale alle problematiche e alle soluzioni prospettate- con attenzione particolare alla genitorialità in regime detentivo  ...
Presunzione di innocenza e processo mediatico: una tutela ancora efficace?
La presunzione di innocenza, formalmente cristallizzata all’art. 27, comma 2, della Costituzione e ulteriormente rafforzata dall’art. 6 §2 CEDU...
L’istituto della messa alla prova: una risposta di civiltà alla giustizia penale
La giustizia, per sua natura, è un equilibrio delicato tra la necessità di sanzionare chi commette un reato e la fondamentale importanza di...
Truffa online aggravata e procedibilità a querela
La vecchia procedibilità a querela per la nuova aggravante della truffa online ai sensi dell’art. 640, comma secondo, 2-ter c.p. (Cass...
Diffamazione radiofonica: cronaca, satira e limiti
avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 La Libertà di Manifestazione...
Abrogazione dell’abuso d’ufficio: i primi dubbi di legittimità costituzionale
di Michele Di Salvo Con l’entrata in vigore della legge 114/2024 (cd. legge Nordio), è stato abrogato il delitto di abuso d’ufficio di...
La responsabilità oggettiva nel diritto penale italiano
Sommario: 1. Premessa – 2. La responsabilità oggettiva e la Costituzione – 3. Le principali ipotesi di responsabilità oggettiva...
La condotta infedele del trustee e il reato di appropriazione indebita
Sommario: 1. Il reato di appropriazione indebita – 2. Trust e nuovo modello di proprietà – 3. Il caso italiano 1. Il reato di...
Devianza minorile e sistema penale: tra educazione e prevenzione
La devianza minorile è da sempre un tema complesso e al centro di discussione. Tale termine ricomprende varie condotte che non necessariamente...