Cosa è e come si utilizza la DPIA

Cosa è e come si utilizza la DPIA

La valutazione di impatto rappresenta una delle principali novità del G.D.P.R. e uno dei principali esempi di responsabilizzazione (anche detta Accountability) per i Titolari del trattamento per valutare il rischio connesso ai trattamenti di dati personali. La guida fornisce chiarimenti in merito a cosa è una valutazione di impatto, quando debba essere condotta – anche alla luce del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 10 ottobre 2018 – e da chi, quali strumenti possano eventualmente essere utilizzati e in quali caso occorra consultare preventivamente l’autorità di controllo.

Quando un trattamento può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati (i casi possono essere molti e molto diversi tra loro – si veda più oltre – ma comprendono il monitoraggio sistematico dei loro comportamenti, o per il gran numero di interessati di cui sono magari trattati dati particolari o giudiziari, o anche per una combinazione di questi e altri fattori), il Titolare del trattamento deve svolgere una valutazione di impatto prima di darvi inizio, consultando l’autorità di controllo se le misure tecniche e organizzative individuate per mitigare l’impatto del trattamento non sono ritenute sufficienti, perché possono residuare rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati.

Chi è tenuto a fare la valutazione d’impatto?

Il Titolare del trattamento, che potrà avvalersi della collaborazione di vari soggetti all’interno della sua organizzazione, in base alle aree maggiormente coinvolte e alle caratteristiche del trattamento, o all’esterno. Nel caso in cui vi sia un Responsabile della protezione dei dati (DPO) il Titolare del trattamento deve consultarsi con il DPO, il quale su richiesta, fornisce supporto nella valutazione e deve vigilare sulla conduzione della valutazione. Si badi però che non è compito del DPO condurre la valutazione, ma solo fornire consulenza.

In particolare, il Titolare è tenuto a confrontarsi con il DPO almeno sui seguenti punti: necessità della valutazione d’impatto; metodologia; individuazione del soggetto incaricato alla valutazione (se interno o esterno); misure tecniche e organizzative per ridurre i rischi del trattamento; valutazione sulla modalità di conduzione della DPIA.

In alcuni casi, la valutazione potrà essere svolta da terzi, ad esempio i produttori di prodotti di tecnologia (per valutare l’impatto del proprio prodotto e rendere disponibile tale valutazione alla propria clientela quando l’uso del prodotto sia suscettibile di un utilizzo piuttosto uniforme). Tuttavia, si tratterà solo di una facilitazione offerta ai Titolari del trattamento, i quali restano comunque tenuti a svolgere la propria valutazione d’impatto in relazione allo specifico utilizzo che sarà di quel prodotto; nel condurre tale analisi i Titolari del trattamento potranno però avvalersi delle informazioni fornite da una valutazione analoga preparata dal fornitore del prodotto.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Alessandro Pagliuca

Ultimi post di Alessandro Pagliuca (vedi tutti)

Articoli inerenti

Il testamento concordato nel diritto tedesco

Il testamento concordato nel diritto tedesco

a cura della dott.ssa Michela Falcone L’espressione “testamento concordato”, coniata da Maurizio Lupoi nel libro intitolato “I trust nel diritto...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

La mistake of law rule: una situazione affidante

La mistake of law rule: una situazione affidante

La “situazione affidante”, espressione coniata dal prof. Maurizio Lupoi, è un particolare atteggiarsi del negozio, che non individua una categoria...

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...