Cosa salta nel piatto? Insetti e larve

Cosa salta nel piatto? Insetti e larve

Dal primo Gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento Ue 2283/2015 autorizzativo di nuove sostanze alimentari.

Nel catalogo dei novel food: insetti e larve. Il regolamento fa fronte all’aumento della popolazione mondiale ed al concreto pericolo di non riuscire a sfamarla tutta.

L’UE stanzia 3 milioni di euro per ogni Paese membro che incoraggi l’uso di insetti in cucina. Il regolamento prevede una procedura semplificata rispetto alla precedente per poter commercializzare i novel food nel mercato.

Per novel food, all’art 3.2, si intende qualsiasi alimento non autorizzato in misura significativa per il consumo umano nell’Ue prima del maggio del 1997. Agli artt 6-9 si prevede, poi, l’istituzione di un elenco dei nuovi alimenti autorizzati.

L’alimento non deve presentare rischio per la salute umana e non deve trarre in errore il consumatore.

All’art 10 è prevista una procedura di autorizzazione all’ammissione del novel food: la domanda andrà presentata dal richiedente alla Commissione che ne dà comunicazione agli Stati membri e chiede, se necessario, parere all’EFSA. Se è accolta si valuta l’inserimento nell’elenco.

Sembra che nel piatto prossimamente salteranno insetti e larve, alimenti ricchi di proteine e di minore consumo energetico.

Tuttavia, la percentuale di italiani disposti a mangiare insetti e larve è solo del 10%…


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Giusy Pasquariello

Dott.essa Pasquariello Giuseppina, laureata in Giurisprudenza presso Universita' degli studi di Salerno. Praticante avvocato abilitata al patrocinio sostitutivo.

Articoli inerenti

Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea

Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea

La tutela della concorrenza “classica” nel Mercato Unico europeo si regge ancora sull’antico pilastro degli artt. 101 e 102 TFUE: il divieto di...

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

La competizione geoeconomica globale sta spingendo l’Unione europea a evolvere — finalmente, direbbero in molti — verso una vera e propria...

Il mercato unico europeo: critiche recenti e rilanci politici

Il mercato unico europeo: critiche recenti e rilanci politici

A trent’anni dal completamento formale (1993), il Mercato Unico resta incompiuto in alcuni snodi: servizi, appalti, energia, digitale. Le crisi...