Danno da emotrasfusione, minorenni: il termine di prescrizione non si sospende

Danno da emotrasfusione, minorenni: il termine di prescrizione non si sospende

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ord. 10 novembre 2017, n. 26671

La prescrizione dell’azione per il risarcimento del danno derivante da un trattamento trasfusionale segue la disciplina ordinaria, anche se il danno è stato subito in minore età.

La Corte d’Appello di Catanzaro rigettava la domanda di risarcimento del danno proposta dall’originaria attrice contro il Ministero della Salute in seguito alla contrazione del virus HCV durante una trasfusione di sangue effettuata presso il Policlinico di Catania.

La Corte territoriale accertava, invero, l’avvenuta prescrizione del diritto al risarcimento dei danni rivendicato dalla minore, avendo la stessa ragionevolmente maturato consapevolezza dell’avvenuta contrazione del virus già nell’ottobre 1985 – e non nel 1995 – ed avendo proposto azione per il risarcimento soltanto nel 2005, ben oltre il termine ordinario decennale per la proposizione della domanda.

La Suprema Corte ha rilevato che la circostanza della condizione di minorenne dell’attrice al momento della certificazione della malattia alla stessa diagnosticata (e, in generale, al momento in cui il rapporto di causalità, tra detta malattia e l’illecito comportamento dell’amministrazione sanitaria, fosse oggettivamente riconoscibile, sulla base del giudizio espresso dalla corte territoriale), non vale a ritenere giustificata la pretesa sospensione del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno dalla stessa esercitato.

Infatti, ai sensi dell’art. 2942 c.c., la sospensione contro il minore opera nei soli casi in cui lo stesso non abbia un rappresentante legale e per sei mesi successivi alla nomina del medesimo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Sulla donazione di enfiteusi

Sulla donazione di enfiteusi

L’enfiteusi, che trova disciplina nel Titolo IV del Libro IV del Codice Civile, viene definita come quel rapporto giuridico in base al quale il...

Il testamento concordato nel diritto tedesco

Il testamento concordato nel diritto tedesco

a cura della dott.ssa Michela Falcone L’espressione “testamento concordato”, coniata da Maurizio Lupoi nel libro intitolato “I trust nel diritto...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

La mistake of law rule: una situazione affidante

La mistake of law rule: una situazione affidante

La “situazione affidante”, espressione coniata dal prof. Maurizio Lupoi, è un particolare atteggiarsi del negozio, che non individua una categoria...