Diritto all’oblio: il maggior numero di richieste da Francia, Germania e Regno Unito

Diritto all’oblio: il maggior numero di richieste da Francia, Germania e Regno Unito

Ad un anno dalla pronuncia della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio, le richieste maggiori sono pervenute da Francia, Germania, Regno Unito. E dall’Italia? Il numero non è stato eccessivo (all’incira 15000). Sembra che gli italiani non si preoccupino particolarmente della loro social media reputation.

Modulo di Google per la rimozione dai risultati di ricerca.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

La competizione geoeconomica globale sta spingendo l’Unione europea a evolvere — finalmente, direbbero in molti — verso una vera e propria...

Il mercato unico europeo: critiche recenti e rilanci politici

Il mercato unico europeo: critiche recenti e rilanci politici

A trent’anni dal completamento formale (1993), il Mercato Unico resta incompiuto in alcuni snodi: servizi, appalti, energia, digitale. Le crisi...

CEDU: l’Italia condannata per la “terra dei fuochi”

CEDU: l’Italia condannata per la “terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU si è pronunciata di recente su un caso “italiano” in cui si discuteva dell’inerzia manifestata dallo Stato nel...

Il Decreto Sicurezza dall’Europa all’Italia col rischio di eccesso di sicurezza

Il Decreto Sicurezza dall’Europa all’Italia col rischio di eccesso di sicurezza

Sommario: 1. Introduzione – 2. La situazione europea – 3. Decreto Sicurezza – 4. Conclusioni1. Introduzione  Il governo Meloni...