La rilevanza dell’omissione degli obblighi dichiarativi, ex art. 80, co. 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, negli appalti pubblici

La rilevanza dell’omissione degli obblighi dichiarativi, ex art. 80, co. 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, negli appalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.8532 del 30.12.2020, si è occupato di una rilevante questione in materia di appalti pubblici.

Si fa riferimento alla rilevanza, a guisa di causa di esclusione, delle omesse dichiarazioni da parte degli operatori economici partecipanti alla gara che possano incidere sul proprio status di idoneità professionale.

Una quaestio juris la cui risoluzione in un senso, piuttosto che nell’altro, risulta foriera di dirompenti effetti pratici nella sfera giuridica di questi ultimi.

La querelle trova origine nel dato normativo previsto dall’art. 80, comma 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, ove segnatamente è disposto che: <<…Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d’appalto un operatore economico in una delle seguenti situazioni, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all’articolo 105, comma 6, qualora: […] c) la stazione appaltante dimostri con mezzi adeguati che l’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità…>>.

Sulla base di tale dispositivo ci si è posto l’interrogativo sul se l’omissione dichiarativa relativa alla pendenza di procedenti penali riguardanti l’operatore economico possano integrare l’illecito professionale idoneo a far dubitare della propria integrità e affidabilità e se tale valutazione, nel silenzio della P.A., possa essere valutata dal G.A.

In questo solco si iscrive la pronuncia del Consiglio di Stato, il quale ha statuito che l’omissione di cui trattasi può, senz’altro, costituire un grave illecito professionale.

E, tuttavia, è la sola P.A., in qualità di stazione appaltante, a poter reputare la stessa idonea ad inficiare i requisiti di idoneità professionale consistenti nell’affidabilità e integrità dell’operatore.

Ciò, del resto, rappresenta un consolidamento dei principi già cristallizzati dall’Adunanza Plenaria n°16/2020, la quale ha sancito che l’omissione dichiarativa, perché possa determinare l’esclusione dell’operatore, abbisogna di una indispensabile valutazione (in concreto) dea parte della stazione appaltante per quanto concerne l’affidabilità e l’integrità dell’operatore.

Laddove manchi una simile valutazione, essa non può, certo, essere rimessa al G.A.

Tale pratica osterebbe, infatti, al principio della separazione dei poteri dello stato, che in sede processuale trova il suo addentellato nell’art. 34, comma 2, del c.p.a., secondo cui il G.A. non può pronunciarsi relativamente a poteri amministrativi non ancora esercitati.

Orbene, trattasi di un arresto giurisprudenziale condivisibile, poiché sapientemente viene ricercato e conseguito il punto di equilibrio tra i principi del favor partecipationis e trasparenza nelle procedure di gara pubblica, senza mai perdere di vista il confine tra i poteri spettanti alla P.A. e al G.A., poiché soltanto mediante il reciproco rispetto dello stesso il sistema amministrativo si erge a baluardo di garanzia avverso condotte abusive in danno dei consociati.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5803 Abstract. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5803 del 4 luglio...

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...