L’azienda può controllare il lavoratore?

L’azienda può controllare il lavoratore?

L’art. 23 del D.lgs. 151/2015 cambia il rapporto tra aziende e lavoratori in merito all’impiego dei sistemi di videosorveglianza e degli strumenti informatici, i quali potrebbero consentire un controllo a distanza dei dipendenti.

I sistemi di videosorveglianza potranno essere utilizzati sia per esigenze produttive, organizzative o di sicurezza sul lavoro, che per ragioni di tutela del patrimonio aziendale.

Perché l’impianto possa dirsi lecito, sarà comunque necessario per i datori di lavoro seguire l’iter autorizzativo (informativa consegnata al lavoratore, accordo sindacale, o autorizzazione dell’Ispettorato territoriale del Lavoro o dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro).

I datori di lavoro potranno inoltre, utilizzare gli strumenti impiegati dal lavoratore per ottenere dati e informazioni attinenti l’attività lavorativa dei dipendenti, a condizione che: 1) sia stata data al lavoratore adeguata informazione circa le modalità di uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli; 2) sia stato rispettato il codice privacy (D.Lgs 196/2003); 3) lo strumento utilizzato dal lavoratore per adempiere la propria prestazione non venga modificato (con l’inserimento di software di localizzazione o di filtraggio). Le eventuali modifiche potranno avvenire alla ricorrenza di particolari esigenze aziendali, dell’accordo sindacale o dell’autorizzazione amministrativa.

Il decreto stabilisce, dunque, che non sia necessaria alcuna autorizzazione preventiva per l’utilizzo degli strumenti utilizzati dal lavoratore, a condizione però che vengano presi, prima del loro utilizzo, provvedimenti organizzativi che definiscano le regole operative e le modalità con le quali vengono raccolti, conservati e trattati i dati.

In conclusione, sarà possibile l’utilizzo dei dati fornite dai vari sistemi informatici per fini connessi ai rapporti di lavoro, nonché per sanzionare o reprimere comportamenti illeciti, a condizione che sia stata data idonea informativa sugli eventuali utilizzi dei dati e purché ciò avvenga nel rispetto del Codice della Privacy.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Martina Linguerri

Ultimi post di Avv. Martina Linguerri (vedi tutti)

Articoli inerenti

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

Sommario: 1. Introduzione – 2. Ambiti di utilizzo e sicurezza sul lavoro – 3. Salute, performance e limiti della sorveglianza – 4. Intelligenza...

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso – 3. L’obbligo di fedeltà – 4. La sentenza1. Introduzione Da qualche anno sta spopolando Vinted, sito di...