Le polizze assicurative c.d. “unit linked” sono ordinari contratti di assicurazione ex art. 1882 c.c.

Le polizze assicurative c.d. “unit linked” sono ordinari contratti di assicurazione ex art. 1882 c.c.

È questo il principio affermato dalla Sentenza n. 10221/19 del Tribunale di Milano.

Nel caso di specie, l’attore citava in giudizio la propria compagnia di assicurazione, chiedendo l’annullamento o la risoluzione per inadempimento della polizza “unit linked” poiché l’agente assicurativo non aveva adempiuto agli obblighi informativi previsti dall’art. 21 TUIF. 

Tuttavia, la Compagnia assicurativa costituendosi in giudizio, contestava le asserzioni di controparte sostenendo che, nel caso di specie, il contratto non costituiva uno strumento finanziario ma era, invece, una polizza vita sicché gli obblighi informativi da osservare erano quelli previsti dall’art. 120 d.lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni) e non quelli dell’art. 21 TUIF.

La questione, pertanto, verteva sugli obblighi informativi precontrattuali, che nei contratti assicurativi risultano essere più blandi, rispetto ai contratti finanziari. 

Per i prodotti finanziari resta applicabile la disciplina in materia di diligenza, correttezza, trasparenza, doveri informativi e forma scritta dei contratti, mentre ai prodotti assicurativi sono riferibili analoghi, ma più tenui, doveri informativi disposti dal Codice delle Assicurazioni.

Il Tribunale, tuttavia, accogliendo la tesi difensiva della Compagnia, ha ritenuto che il contratto mantenesse una funzione assicurativa poiché, anche se a scadenza non era garantito il recupero di tutti i premi versati, la compagnia si era, comunque, assunta il c.d. “rischio demografico” obbligandosi a corrispondere immediatamente l’intero capitale assicurato in caso di morte del contraente.

Pertanto il Giudice del Tribunale di Milano, nel caso di in questione, ha escluso che la Compagnia Assicurativa fosse tenuta a fornire all’assicurato, in fase precontrattuale, le informazioni dovute nel caso di proposta di acquisto di prodotti finanziari.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

La mistake of law rule: una situazione affidante

La mistake of law rule: una situazione affidante

La “situazione affidante”, espressione coniata dal prof. Maurizio Lupoi, è un particolare atteggiarsi del negozio, che non individua una categoria...

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...