Multa e sequestro per l’auto senza assicurazione, anche se non circola

Multa e sequestro per l’auto senza assicurazione, anche se non circola

Corte di Cassazione S.U. sentenza n. 8620 del 29 aprile 2015

L’automobile deve essere assicurata non solo per poter circolare nel traffico ma anche quando resta in sosta per tanto tempo, su una via pubblica o aperta al pubblico.

Quindi non si può lasciare la macchina ferma su una strada pubblica con la polizza assicurativa scaduta, in questo casi non solo ci sarà una multa ma anche il conseguente sequestro del mezzo.

Anche la sosta del mezzo, con l’assicurazione scaduta, rientra nel concetto di circolazione; è dunque fondamentale pagare sempre l’assicurazione della macchina perché la stessa può provocare dei danni a cose o a persone non solo quando circola ma anche quando è ferma.

La macchina con l’assicurazione scaduta può, invece, sostare in un box oppure in un’area privata, come il posto macchina condominiale.

Una recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite ha, dunque, riconosciuto il risarcimento dei danni prodotti da un mezzo in sosta perché anche la sosta rientra nella circolazione ma nel concetto di circolazione rientrano anche le manovre di carico e scarico o l’apertura di una portiera.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

Profili critici tra diritto di cronaca, critica e satira nell’era digitale Autori avv. Eugenio Catania  e avv. Flavia Cascino  ...

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento  di arbitrato

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento di arbitrato

Sommario: 1. Il decreto ingiuntivo nell’ordinamento giuridico vigente – 1.1. Il procedimento d’ingiunzione: compendio operativo...

Il diritto di riproduzione come espressione del diritto d’autore

Il diritto di riproduzione come espressione del diritto d’autore

Il diritto di riproduzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali del diritto d’autore ed è disciplinato dall’art. 13 della Legge 22 aprile...

Il mandato fiduciario e l’imposta di registro: la Corte di Cassazione fa chiarezza

Il mandato fiduciario e l’imposta di registro: la Corte di Cassazione fa chiarezza

Nota ad ordinanza Cass. Civile, V sezione, n. 21203/2025 Sommario: 1. Introduzione – 2. Fiducia: nozione e ricostruzione dell’istituto...