Parole denigratorie ed emoji nelle chat tra colleghi: licenziamento legittimo?

Parole denigratorie ed emoji nelle chat tra colleghi: licenziamento legittimo?

L’uso delle emoji, sebbene  non disciplinato dalla legge, può rivelarsi un parametro utile per i giudici ai fini di una assoluzione o condanna. Ne sono consapevoli alcuni utenti che a causa di alcune frasi pubblicate su Facebook, WhatsApp o altri sistemi di comunicazione di gruppo, si sono successivamente trovati ad affrontare la questione nell’ambito di veri e propri processi.

Il tribunale di Parma, con la sentenza n. 237 del 07 gennaio 2019, dichiarava illegittimo il licenziamento per giusta causa ai danni di una lavoratrice che accompagnava delle emoji alle frasi denigratorie nei riguardi del proprio datore di lavoro, smorzando così  l’insulto e lasciando intuire un tono umoristico delle conversazioni. Il contesto può variare e rivelarsi scherzoso in base alle emoji utilizzate.

Invero, in alcune circostanze – ove per esempio si sia creato un clima di tensione tra lavoratore e datore – c’è in gioco la perdita del posto di lavoro, e quindi dello stipendio necessario per la propria sopravvivenza e della famiglia; in tali contesti, la giurisprudenza tende a “giustificare” le parole forti, trattandosi della salvaguardia dei propri diritti.

Diverso epilogo ha avuto invece un’altra pronuncia, emessa dal tribunale di Roma in data 12 marzo 2018, , n. 1859. In questo caso, è stato ritenuto di dover condannare un’insegnante che lamentava condotte vessatorie da parte del datore di lavoro. Nel caso di specie, si evinceva (nelle precedenti chat) tra la lavoratrice e il suo capo, un linguaggio cortese e familiare. La faccina che manda un bacio, per esempio, non è certo indice di un clima di tensione. Tuttavia i successivi messaggi inviati dalla stessa, sono stati ritenuti dettati dallo scopo di diffamare.

A riguardo, suscita ancora interesse una recente sentenza  in cui si è ritenuto illegittimo il licenziamento di una lavoratrice che aveva scambiato con alcune colleghe  – mediante gruppo WhatsApp – opinioni offensive nei confronti del datore di lavoro. Secondo il giudice, l’uso delle faccine denunciava  un atteggiamento scherzoso e se si considera che per arrivare a una condanna penale non ci deve essere alcun «ragionevole dubbio» sulla colpevolezza dell’imputato, allora il senso delle singole parole può essere alterato dalle emoji a cui vengono accompagnate. Le stesse, per quanto denigratorie sembrino, possono essere  dunque riconducibili ad un “diritto di critica” come nel succitato caso. A salvare la dipendente, quindi, in questo caso sono proprio le faccine che attenuerebbero la portata offensiva dei messaggi.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

Abstract. L’articolo analizza la nozione di “attività manuale” nel sistema assicurativo INAIL alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...

Il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale e gli incarichi in società participate

Il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale e gli incarichi in società participate

Commento a Corte dei Conti Marche n. 104/2025 Sommario: 1. Introduzione – 2. Il fatto: incarico dirigenziale, presidenza in partecipata e...

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate

Abstract. Il patto di prova, istituto centrale del diritto del lavoro, torna al centro del dibattito con l’ordinanza n. 10648/2025 della Corte di...