La qualificazione del legittimo interesse
di Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti...
La privacy negli studi di ingegneria: tra informativa al cliente, consenso e misure di sicurezza
Alla luce dei requisiti previsti dal GDPR [1] , l’ingegnere titolare dello studio deve verificare l’attualità delle informative sulla...
La legittima difesa: il confine tra autotutela e violenza illegittima
Sommario: 1. La definizione di legittima difesa nel Codice Penale – 2. I requisiti della legittima difesa – 2.1. L’ingiustizia...
La temporanea sospensione dell’obbligo di deposito telematico nel processo penale
Il D.M. 27.12.2024, n. 206, contenente il “Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo...
ANAC: per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo della piattaforma PCP fino al 30 giugno 2025
Sommario: 1. Introduzione – 2. La proroga utilizzo PCP fino al 31 dicembre 2024 – 3. La proroga utilizzo PCP fino al 30 giugno 2025...
Equo compenso e tutele lavoristiche: le sfide del nuovo correttivo al Codice degli Appalti
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici ha...
La funzione compensativa dell’assegno divorzile e la sua resistenza alla modifica
La questione della modificabilità dell’assegno divorzile, anche dopo una sentenza definitiva di divorzio è complessa. L’art. 9 della legge 898 del...
I sistemi alternativi di amministrazione e controllo delle società e i possibili vantaggi di una maggiore diffusione del sistema monistico
Sommario: 1. Introduzione – 2. I sistemi di amministrazione e controllo nelle società di capitali – 3. La diffidenza nei confronti dei...
L’importanza della pre-mediazione
La scelta o l’obbligo di ricorrere al mediatore familiare può non essere pienamente consapevole in capo ai singoli individui che formano la...
La possibilità per il creditore del legittimario totalmente pretermesso di esercitare in via surrogatoria l’azione di riduzione
La Sezione Seconda civile della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza interlocutoria n. 23 del 02.01.2025[1] ha disposto, ai sensi dell’art. 374...
Caduta accidentale per strada: come e quando ottenere il risarcimento danni
Quando la scarsa manutenzione delle strade è causa di lesioni l’Ente Pubblico proprietario[1] può essere chiamato a rispondere del danno cagionato...
Sì, avvocato, l’ho ucciso io!
Se confessi al tuo avvocato di aver commesso un omicidio, la situazione è molto diversa rispetto al segreto confessionale con un sacerdote. Un...