STRAINING: le differenze col danno da mobbing

STRAINING: le differenze col danno da mobbing

Cass. Civ., sez. lav., 19.02.2016, n. 3291

Va risarcito il dipendente che lavora in una situazione costante di stress causata dai comportamenti ostili dei superiori. Il danno subito si chiama straining, e non mobbing, se trattasi di vessazioni saltuarie e prive del requisito della continuità.

Una dipendente di un’Azienda Ospedaliera agiva in giudizio per vedersi risarcire il danno da demansionamento e da mobbing.

La Cassazione, respinta la prima domanda, ha condiviso la sentenza appellata laddove escludeva che la riorganizzazione del reparto fosse stata finalizza a danneggiare la dottoressa, il cui impegno part-time limitava, di fatto le mansioni che le potevano essere affidate. Allo stesso tempo ha dato risalto a due episodi: uno in cui il primario reagiva con un atteggiamento aggressivo culminato nel gesto di stracciare la relazione di consulenza della ricorrente che avrebbe dovuto essere allegata a una cartella clinica e l’altro di mancata consegna da parte dello stesso primario della scheda di valutazione della dottoressa.

Si tratta di episodi che non avrebbero potuto dare luogo a un vero e proprio mobbing, mancando l’elemento della oggettiva frequenza della condotta ostile, al di là della percezione soggettiva della dottoressa di una situazione di costante emarginazione. Ma ciò non esclude lo straining.

Lo straining rappresenta una forma attenuata di mobbing, nella quale non si riscontra il carattere della continuità delle azioni vessatorie, come può accadere ad esempi in caso di demansionamento, dequalificazione, isolamento o privazione degli strumenti del lavoro.

In tutte le suddette ipotesi, se la condotta nociva si realizza con una azione unica e isolata o comunque in più azioni, ma prive di continuità si è in presenza dello straining che può sempre produrre una situazione stressante, la quale a sua volta può anche causare gravi disturbi psico-somatici o anche psico-fisici o psichici.

Mancando nel caso di specie il requisito della continuità nel tempo della condotta, essa può essere sanzionata in sede civile sempre applicando l’art. 2087 c.c., ma può dar luogo anche a fattispecie di reato se ne ricorrono i presupposti.

Rappresentando lo straining una forma attenuata di mobbing, la Suprema Corte ha affermato, infine, che viola il principio tra il chiesto e in pronunciato qualificare la condotta di mobbing quale straining, in quanto resta inalterato sia il petitum che la causa petendi e non viene attribuito un bene diverso da quello domandato né vengono introdotti nuovi elementi di fatto.

Segui la nostra redazione anche su Facebook!

Sei uno Studio Legale, un’impresa o un libero professionista? Sponsorizzati su Salvis Juribus! Scopri le nostre soluzioni pubblicitarie!


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Abstract. Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24...

L’istituto delle ferie nella conciliazione vita-lavoro: dal diritto positivo al diritto vivente

L’istituto delle ferie nella conciliazione vita-lavoro: dal diritto positivo al diritto vivente

Sommario: 1. La genesi delle ferie – 2. L’evoluzione normativa – 3. Il corretto bilanciamento degli interessi coinvolti 1. La genesi delle ferie...

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Abstract. Il presente contributo analizza la sentenza n. 29368/2025 della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto la configurabilità del delitto...

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

Sommario: 1. Introduzione – 2. Ambiti di utilizzo e sicurezza sul lavoro – 3. Salute, performance e limiti della sorveglianza – 4. Intelligenza...