La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione da provvedimento favorevole
La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione Pubblica ha fondamento nell’art. 28 della Costituzione secondo il quale la responsabilità...
Avvalimento e subappalto: differenze
La Pubblica Amministrazione affida alle imprese, attraverso la stipulazione di contratti di appalto oppure concessioni, l’esecuzione di lavori e/o...
L’art. 80 del codice dei contratti pubblici ancora al centro del dibattito
L’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 è una norma di fondamentale importanza per il settore degli appalti pubblici atteso che reca i motivi di...
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio: profili sostanziali e giurisprudenziali
Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti: presupposti ed ambiti applicativi – 3. Gli effetti della fiscalizzazione – 4. Limiti...
Fondazioni bancarie e compatibilità con la disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’influsso del diritto dell’Unione europea sul ridimensionamento del ruolo dello Stato nell’economia –...
Le autorità amministrative indipendenti come espressione tipica dello Stato regolatore
Sommario: 1. Dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore – 2. Problematiche connesse all’istituzione delle autorità amministrative...
Responsabilità amministrativa: brevi lineamenti sostanziali e processuali
1. La responsabilità in ambito amministrativo: evoluzione della risarcibilità del danno La declinazione del concetto di responsabilità in ambito...
Le concessioni demaniali marittime: rapporti tra disciplina europea e nazionale
Il presente scritto intende indagare sullo stato dell’arte delle concessioni demaniali marittime. In tale ottica, si rende opportuno il richiamo...
Le vicissitudini dell’impresa pubblica italiana nel secondo dopoguerra
1. Gli anni del “miracolo economico” L’evoluzione delle istituzioni politico-amministrative si era bruscamente interrotto con lo scoppio...
La rilevanza dell’omissione degli obblighi dichiarativi, ex art. 80, co. 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, negli appalti pubblici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.8532 del 30.12.2020, si è occupato di una rilevante questione in materia di appalti pubblici. Si fa...
Condono edilizio: silenzio e ritardo da parte della P.A. non tollerati dal T.A.R. Lazio
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-Bis, sent. 18 dicembre 2020, n. 13695 Sommario: 1. Introduzione – 2. I fatti del giudizio – 3. La tesi dei...
L’interventismo statale nell’Italia pre-repubblicana
Il presente contributo mira ad indagare, anzitutto, il netto contrasto tra il ruolo assunto dallo Stato italiano nell’economia di inizio...