fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: autodeterminazione

    Tag: autodeterminazione

    Il principio dell’autodeterminazione nella sfera del minore

    Il principio dell’autodeterminazione nella sfera del minore

    Sommario: 1. Definizione di autodeterminazione – 2. Autodeterminazione del minore – 2.1. Autodeterminazione informata del minore...

    Pubblicato 16 Maggio 2024
    • Leggi
    • 0
    Eutanasia e suicidio assistito. Tra morale, etica, normative, pronunce giurisprudenziali e diritto di autodeterminarsi

    Eutanasia e suicidio assistito. Tra morale, etica, normative, pronunce giurisprudenziali e diritto di autodeterminarsi

    Uno dei temi più dibattuti ed allo stesso tempo di grande complessità nell’attuale società, è il discorso sull’eutanasia. Tra i...

    Pubblicato 2 Settembre 2023
    • Leggi
    • 0
    Giudicare alla carlona

    Giudicare alla carlona

    Premessa. Gli attacchi che la Magistratura sta subendo di recente sono del tutto privi di riguardo, in quanto basati esclusivamente su conclusioni...

    Pubblicato 11 Luglio 2023
    • Leggi
    • 0
    La violenza privata: tra aspetti teorici ed applicazioni giurisprudenziali

    La violenza privata: tra aspetti teorici ed applicazioni giurisprudenziali

    Sommario: 1. Il bene giuridico tutelato dalla fattispecie – 2. La condotta penalmente rilevante – 3. L’elemento soggettivo del...

    Pubblicato 22 Maggio 2023
    • Leggi
    • 0
    Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità

    Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità

    Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione dei genitori e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità...

    Pubblicato 2 Marzo 2023
    • Leggi
    • 0
    La responsabilità medica in mancanza del consenso informato

    La responsabilità medica in mancanza del consenso informato

    I chiarimenti della Corte di Cassazione dalle sentenze dell’11 novembre 2019 alla recente ordinanza del 23 marzo 2021 n. 8163/2021.  ...

    Pubblicato 31 Marzo 2021
    • Leggi
    • 0
    Il labile confine tra libertà sessuale ed autodeterminazione

    Il labile confine tra libertà sessuale ed autodeterminazione

    1. I due “volti” della libertà sessuale. Inteso come diritto di disporre liberamente della propria sessualità, il diritto alla libertà...

    Pubblicato 11 Gennaio 2021
    • Leggi
    • 0
    La rilettura della fattispecie penale di aiuto al suicidio alla luce della scriminante del consenso dell’avente diritto e della legge n. 219/2017

    La rilettura della fattispecie penale di aiuto al suicidio alla luce della scriminante del consenso dell’avente diritto e della legge n. 219/2017

    Sommario: 1. Introduzione – 2.  Le cause di giustificazioni – 3. Il consenso dell’avente diritto e i diritti personalissimi – 4...

    Pubblicato 16 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e sedazione palliativa profonda

    Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e sedazione palliativa profonda

    L’art. 2[1] della legge n. 219/2017 presenta una rubrica molto eterogenea, in quanto ha ad oggetto “terapia del dolore, divieto di...

    Pubblicato 27 Giugno 2020
    • Leggi
    • 0
    Il caso Cappato: diritto di essere lasciati morire e diritto di essere aiutati a morire alla luce della sentenza della Corte Costituzionale

    Il caso Cappato: diritto di essere lasciati morire e diritto di essere aiutati a morire alla luce della sentenza della Corte Costituzionale

    Sommario: 1. Il fatto in sintesi – 2. Le questioni sottoposte al vaglio della Corte Costituzionale e l’ordinanza 207/2018 – 3. La...

    Pubblicato 18 Febbraio 2020
    • Leggi
    • 0
    Biotestamento: il parere del Consiglio di Stato

    Biotestamento: il parere del Consiglio di Stato

    Con la legge numero 219 del 22 dicembre 2017, sono state introdotte nel nostro sistema ordinamentale le norme concernenti il consenso informato e...

    Pubblicato 9 Agosto 2018
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark