
Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito
La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità
Abstract. La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...

L’abuso del diritto e la Verwirkung
Il Codice civile italiano del 1942 si presentava come un monumento giuridico saldamente ancorato alla tutela della proprietà, relegando in secondo...

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto
Sommario: 1. Premessa – 2. Sanatoria del negozio nullo – 3. Conversione e riqualificazione del contratto nullo: quale discrimine? – 4. Le...

Buona fede e tutela dell’affidamento tra Codice Civile e Codice dei Contratti Pubblici
L’art. 5 del d.lgs. 36/2023[1] codifica, tra i principi generali, la disciplina più generalizzante e ostica: anzitutto, per la formulazione...

La scusabilità del reato commesso sulla base di un erroneo parere legale
Sommario: 1. Le cause di esclusione della pena – 2. L’errore scusante – 3. La dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art...

Il principio di autoresponsabilità dell’operatore economico e il principio di buona fede
Sommario: 1. I principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale dell’operatore economico che partecipa ad una procedura di affidamento...

Il ruolo della clausola di buona fede nell’estinzione del contratto: dal contratto al contatto sociale qualificato
Sommario: 1. La solidarietà – 2. L’ultrattività della buona fede nella fase estintiva del rapporto – 3. Il ruolo della buona fede nella formazione...

Brevi riflessioni sull’istituto della buona fede nel rapporto obbligatorio
L’istituto della buona fede rappresenta una clausola generale, che permea il nostro intero ordinamento. Le sue radici normative si rinvengono...

La buona fede nella fase di formazione del contratto: responsabilità precontrattuale e vizi incompleti
La buona fede, nella sua accezione oggettiva, è una regola di comportamento alla quale le parti contraenti devono attenersi in ogni fase di...

Il rapporto giuridico amministrativo e il legittimo affidamento del privato in caso di annullamento del provvedimento amministrativo favorevole
Sommario: 1. Premessa – 2. Diritto soggettivo, interesse legittimo e interesse procedimentale – 3. La tutela delle situazioni...

Il ricorso alla clausola generale della buona fede nella sentenza delle Sezioni Unite 28314/2019
La recente sentenza delle Sezioni Unite in materia di nullità di protezione ex art.23 TUF pone agli operatori del diritto il compito di indagare...



