Moltiplicazione dei pani e dei cognomi
La negoziabilità del cognome, argomento che ha destato stupore soprattutto sotto il profilo culturale e del buon costume nonché di rilevante...
La psicologia della testimonianza nel processo
“Il codice di procedura penale impone un vastissimo orizzonte di riflessione interdisciplinare” concernente “profili epistemologici...
La Corte di Cassazione demonizza la sindrome da alienazione parentale
Cos’è la sindrome da alienazione parentale e perché la Cassazione la demonizza Lo statunitense Richard Gardner negli anni ’80 definisce la...
L’amministrazione di sostegno nella tutela dell’anziano
Sommario: 1. Premessa – 2. Le forme di tutela previste dal codice civile – 3. Profili processuali dell’amministrazione di...
La funzione della pena tra castigo e risocializzazione
Sommario: 1. La funzione della pena: le teorie generali della pena. – 1.1. Le teorie penali pure. – 1.2. La teoria retributiva. – 1.3. La teoria...
L’art. 149 c.d.a: la procedura di risarcimento diretto. Il processo liquidativo CARD
Una volta che l’assicurato denuncia il sinistro alla propria assicurazione, la stessa avrà l’onere di avviare il processo Card, e verrà coinvolta...
La cessione del diritto di usufrutto ed i suoi effetti: la posizione del proprietario
Nonostante la disciplina dell’usufrutto sembri avere profili interpretativi piuttosto consolidati e coerenti con la giurisprudenza maggioritaria...
La ripartizione delle spese per le scale condominiali: la Cassazione rilegge l’articolo 1124 c.c. e la qualificazione del condominio parziale
Le dinamiche che attengono i condomini sono sempre molto articolare e complesse. Da loro derivano conflitti che fanno sì che i Tribunali siano...
Lo stalking condominiale
Quando parliamo di stalking siamo immediatamente portati a pensare al reato introdotto dal legislatore con l’articolo 612 bis c.p. nel 2009 che...
La detenzione di sostanze stupefacenti: tra favoreggiamento e responsabilità concorsuale
Sommario: 1. L’ inquadramento normativo – 2. Il favoreggiamento nei reati permanenti – 3. La questione controversa 1. L’...
Offensività della condotta nella domanda infedele di reddito di cittadinanza
L’articolo 7 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in legge 28 marzo 2019, n. 26 (l’atto normativo che ha istituito il reddito di...
Il rapporto tra il concepito e l’ordinamento giuridico italiano
Sommario: 1. Introduzione – 2. La condizione del concepito nell’ordinamento giuridico italiano – 3. Conclusioni 1...