Sport a contatto necessario, non è sufficiente la violazione del regolamento sportivo per il ristoro dei danni patiti in allenamento
La Suprema Corte di Cassazione con una recentissima pronuncia, sentenza n. 4707 del 15 febbraio 2023, ha affrontato nuovamente il labile confine...
Il limite temporale alla erogazione della pensione di invalidità: la posizione della Cassazione
Corte di Cassazione, ord. 3011/2023 Con un recentissimo pronunciamento, la Corte di Cassazione ha precisato, nuovamente, che la pensione di...
L’inammissibilità dell’appello nel processo penale
L’articolo 591 del codice di procedura penale delinea il c.d. “filtro di ammissibilità” dell’impugnazione. Mediante tale strumento, il Legislatore...
Adottabilità del minore e decadenza dalla responsabilità genitoriale: la nuova decisione della Cassazione
Per responsabilità genitoriale si è soliti far riferimento a quel complesso di doveri e di poteri che i genitori esercitano sui figli, anche su...
È sempre dovuto alla casalinga l’assegno divorzile?
Dal matrimonio derivano diritti ma anche e soprattutto doveri, infatti la legge impone ai coniugi l’obbligo reciproco alla fedeltà; all’assistenza...
Il principio della bigenitorialità, breve commento a Cass. Civ., sez. I, Ord. 24/03/2022, n. 9691
Con ordinanza n. 9691 del 2022, la Cassazione Civile è tornata ad esprimersi su un principio fondamentale nel diritto di famiglia, ovvero della...
La ratio della nullità della donazione di bene altrui
La donazione è il contratto consensuale, definito dall’art. 769 cc , con cui una parte (cd donante), per spirito di liberalità (cd animus...
Bagaglio aereo smarrito: quali diritti al passeggero?
Il contratto di trasporto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1678 c.c., è quel contratto con cui il vettore si obbliga, dietro pagamento...
Escluso il concorso di colpa in mancanza di un’esatta ricostruzione della dinamica del sinistro
Cass. civ. sez. VI, 3 ottobre 2022, n. 28662, Pres. Cirillo – Rel. Gorgoni Importante pronuncia della Corte di Cassazione che rischia di...
Le Sezioni Unite sul riparto di giurisdizione, breve analisi
Con la sentenza n. 22834 del 21/07/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sul ricorso ex art. 360 c.p.c. n.1...
Moltiplicazione dei pani e dei cognomi
La negoziabilità del cognome, argomento che ha destato stupore soprattutto sotto il profilo culturale e del buon costume nonché di rilevante...
La psicologia della testimonianza nel processo
“Il codice di procedura penale impone un vastissimo orizzonte di riflessione interdisciplinare” concernente “profili epistemologici...