
Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito
La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...

Il dominio transitorio
La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

La sostituzione fedecommissaria
Sommario: 1. Inquadramento storico dell’istituto – 2. La struttura della fattispecie – 3. La natura del diritto spettante...

Il negozio indiretto: crisi di una categoria
Il negozio giuridico indiretto si manifesta quando le parti ricorrono ad un negozio tipico non soltanto per perseguire le finalità che gli sono...

Condotte offensive e ingiurie durante la mediazione familiare: cosa si rischia?
Sommario: Introduzione – 1. I principi e le regole di condotta alla base della mediazione familiare – 2. Le conseguenze giuridiche dell’uso di...

Obbligazioni naturali, debiti prescritti e donazione: le differenze
Sommario: 1. Differenza tra pagamento del debito prescritto e debito da gioco o di scommessa (art. 1933 c.c.) – 2. Adempimento di una...

Impresa e imprenditore: nozione, requisiti e limiti di liceità
Sommario: 1. Introduzione – 2. Impresa e imprenditore – 3. La nozione d’impresa – 4. Attività produttiva – 5...

I documenti informatici: nuovi linguaggi e processo civile
La disciplina del CAD e del Codice civile, l’efficacia probatoria e le modalità di disconoscimento. di Michele Di Salvo È imminente la...

Contratto preliminare di preliminare e risarcimento del danno per inadempimento
Sommario: 1. Definizione e diffusione del contratto preliminare di preliminare – 2. La validità del preliminare di preliminare e la...

Dalla mediazione civile alla fase giudiziale in tema RCA
Aspetto fondamentale che precede l’instaurazione del contenzioso è rivestito dall’istituto della mediazione. A partire dal 21 marzo 2012 è...

La trattativa stragiudiziale nella liquidazione di un sinistro
Una volta definita la responsabilità̀ in capo al sinistro non resta che procedere con la liquidazione dello stesso. In tal caso, il danneggiato...

L’art. 149 c.d.a: la procedura di risarcimento diretto. Il processo liquidativo CARD
Una volta che l’assicurato denuncia il sinistro alla propria assicurazione, la stessa avrà l’onere di avviare il processo Card, e verrà coinvolta...



