Appalti, la legittima partecipazione dell’impresa che presenti domanda di concordato preventivo in bianco
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato recentemente, con la nota sentenza n.11 del 27.05.2021, si è occupata di una quaestio juris che sempre...
La disciplina dei contratti pubblici tra esigenze concorrenziali e interessi tutelati: la recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 218/2021
La contrattualistica pubblica, quale settore centrale dell’economia, è da sempre protagonista indiscussa a tutti i livelli di governo. Sul tema...
Il RUP nell’esecuzione dei contratti di appalto di lavori affidati da operatori privati concessionari della gestione di infrastrutture aeroportuali
Sommario: 1. Premessa – 2. I cd. settori speciali: in particolare il settore aeroportuale – 3. Cenni sulla natura giuridica e sulla...
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) nei contratti pubblici
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la...
Le concessioni demaniali marittime: rapporti tra disciplina europea e nazionale
Il presente scritto intende indagare sullo stato dell’arte delle concessioni demaniali marittime. In tale ottica, si rende opportuno il richiamo...
L’attuazione della direttiva 2014/23/UE: le principali innovazioni per il PPP
Sommario: 1. Premessa – 2. La particolare attenzione riservata all’aspetto economico e finanziario dei contratti di partenariato...
La concessione ed il rischio operativo
Il presente scritto intende indagare, seppur brevemente, sui profili sostanziali e giurisprudenziali che connotano l’istituto della concessione...
Appalti, l’omessa dichiarazione di una condanna per bancarotta fraudolenta non comporta l’automatica esclusione dalla gara
Con la sentenza n. 208/2021 il Tar Bologna ha ritenuto che l’omessa indicazione da parte di un operatore economico di aver riportato una condanna...
Gli affidamenti sotto soglia
Sono definiti sotto soglia quei contratti di appalto che, non superando una determinata sogli individuata in termini economici, non sono soggetti...
Affidamento in house e sopravvenienze. In particolare, il riassetto dei servizi pubblici.
La prestazione di servizi pubblici rappresenta un caposaldo dello Stato sociale. Si tratta spesso di servizi pubblici offerti dagli enti...
Coronavirus, intelligenza artificiale e fictio iuris nei contratti pubblici: la lezione di Pietro Gasparri
Sommario: 1. Premessa – 2. Cenni storici sul rapporto tra intelligenza artificiale e funzione amministrativa – 3. Smart contract e...
L’evoluzione normativa dei contratti pubblici in Italia
La pubblica amministrazione, per tramite della moltitudine di enti pubblici, al fine di perseguire gli obiettivi per le quali sono preposte si...