Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione
Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...
Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale
avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 L’Art. 3 della...
Concorso Magazzinieri Federico II: escluso per esperienza atipica, l’avv. Romano vince
Nel marasma delle esclusioni concorsuali a colpi di formalismi contrattuali, il T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I, con decreto presidenziale, ha...
L’assenza e il vizio dell’atto di investitura del funzionario di fatto
Nel contesto contemporaneo, il tema del funzionario di fatto si rivela centrale per comprendere le dinamiche tra principio di legalità, continuità...
La violazione del principio di anonimato è sempre causa di annullamento. O no?
Uno dei principi cardine nella gestione delle procedure concorsuali è quello della garanzia dell’anonimato, corollario del principio di...
Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero
Sommario: 1. Premessa – 2. Il rapporto tra enti locali e operatori di telecomunicazioni – 3. La regolamentazione dei canoni e...
Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990
Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...
Check-in da remoto legittimo: annullata la circolare del Ministero dell’Interno
Commento a T.A.R. Lazio n. 10210/2025 Sommario: 1. Il caso – 2. È possibile impugnare una circolare? – 3. Perché la circolare del Ministero...
Potestà statutaria degli enti pubblici: natura, limiti e gerarchia nel sistema delle fonti
Sommario: 1. Statuto e potestà statutaria: profili generali – 2. La natura “costituzionale” dello Statuto nell’amministrazione indiretta – 3...
Il valore del silenzio nel diritto amministrativo: tra prassi e nuove prospettive
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le ipotesi di silenzio significativo – 2.1. Il silenzio provvedimentale nei rapporti verticali – 2.2. Il silenzio...
I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale
Sommario: 1. Premessa: la distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo – 2. Il carattere relazionale e qualificato dell’interesse...
Il principio di sussidiarietà nel diritto amministrativo
Sommario: 1. Introduzione – 2. La sussidiarietà orizzontale: riconoscimento costituzionale e funzione limitativa del pubblico – 3. La...