Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario
Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...
Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate
Abstract. Il patto di prova, istituto centrale del diritto del lavoro, torna al centro del dibattito con l’ordinanza n. 10648/2025 della Corte di...
Le dimissioni tacite nella riforma del 2025: paradossi giuridici e tutela del lavoratore
Abstract. La riforma del 2025 introduce nell’ordinamento italiano le dimissioni tacite, equiparando l’assenza protratta oltre quindici giorni a un...
Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero
Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...
L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica
di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...
Il compenso “a risultato” nella proposta di riforma dell’avvocatura
Sommario: 1. La normativa – 2. Il contenuto della riforma – 3. Profili comparatistici e interrogativi ancora irrisolti – 4. Prospettive...
Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
I rischi del “premierato” nel progetto di riforma costituzionale del 2023: una riforma non utile?
La maggioranza parlamentare, in conclusione del primo anno di legislatura, ha presentato alle Camere per il tramite della Presidente del Consiglio...
Configurabilità della legittima difesa nei reati permanenti e abituali: analisi di sistema, ricognizione giurisprudenziale e orientamenti de iure condendo
Sommario: Premessa – 1. Inquadramento sistematico della legittima difesa nella teoria del reato – 2. Definizione e distinzione tra reati...
8 minuti e 46 secondi: il caso Floyd e gli omicidi ingiustificati
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Caso Floyd – 3. L’uso della forza 1. Introduzione Nel momento in cui scrivo molte...
Il concetto di quarantena tra storia, ordinamenti, critiche e futuro
Sommario: 1. Il concetto di quarantena – 2. L’ambito di applicazione – 2.1. Ordinamento Internazionale – 2.2. Ordinamento...
La corruzione societaria in Germania. Una disamina del §299 dello Strafgesetzbuch
Sommario: Premessa – 1. La struttura della fattispecie: i soggetti attivi – 1.1. Il fatto tipico e l’elemento soggettivo – 2. Le...