Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti
Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...
Corte Cost. 68/2025: sì alla madre non biologica
Sommario: 1. La vicenda che arriva alla Corte – 2. Cosa ha deciso la Corte costituzionale – 3. Il cuore della pronuncia: l’interesse del minore –...
Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?
L’accordo prematrimoniale è un contratto stipulato da due soggetti prima del matrimonio, con la volontà di stabilire l’assetto delle proprietà e...
Casa familiare e mediazione nelle coppie di fatto con figli
Sommario: 1. La casa familiare: da questione patrimoniale a spazio relazionale – 2. La casa familiare: da questione patrimoniale a spazio...
Adozioni internazionali e single: svolta della Consulta
Sommario: 1. Il caso – 2. L’ordinanza di remissione e l’intervento del Presidente del Consiglio – 3. La pronuncia della Corte Costituzionale – 4...
Mediazione familiare e animali domestici nella separazione
La mediazione familiare, in America e in Europa da diverso tempo, mentre in Italia più recentemente, sta divenendo uno strumento sempre più idoneo...
Nonni e mediazione familiare: quando e come partecipano
Sommario: 1. Il diritto dei minori a mantenere rapporti con gli ascendenti – 2. Come può avvenire la partecipazione dei nonni agli incontri? – 3...
Evoluzione dell´autonomia privata nel diritto di famiglia e degli accordi sulla crisi coniugale
Sommario: 1. Premessa: evoluzione del concetto di famiglia – 2. Ampliamento dell’autonomia negoziale dei coniugi – 3. Dal negozio giuridico al...
Mediazione familiare obbligatoria dopo la Riforma Cartabia
Nonostante sia oramai noto anche ai non operatori di sistema che la mediazione, soprattutto quella familiare, abbia dopo la Riforma Cartabia...
Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza
Sommario: 1. Le fonti normative – 2. Ma in che modo le parti vengono a conoscenza di questo diritto-dovere di riservatezza e cosa accade se non lo...
Il Tribunale di Trani ammette il cumulo di domanda di separazione e divorzio proposte con ricorso congiunto ex artt. 473-bis 49 e 51 c.p.c.
Con sentenza n. 41 del 19.05.2024, il Tribunale di Trani ha accolto il ricorso introduttivo con il quale le parti avevano proposto –...
L’assegno divorzile
Con l’espressione “assegno divorzile” si vuole intendere una prestazione patrimoniale a cui un coniuge può essere obbligato verso l’altro in caso...