Il confine tra colpa cosciente e dolo eventuale alla luce del caso Vannini
Un’annosa questione ampiamente discussa, e ripresa recentemente in merito al caso Vannini, è quella inerente alla quasi impercettibile linea di...
Dolo eventuale e colpa cosciente alla luce del caso Vannini
Sommario: 1. Ricostruzione della vicenda giudiziaria – 2. Questione giuridica sottesa al caso: dolo eventuale o colpa cosciente? – 3...
I rapporti tra dolo eventuale e tentativo prima, durante e dopo le Sezioni Unite “Thyssenkrupp”
Sommario: 1. Premessa – 1.1 Dolo e dolo eventuale – 2. I rapporti tra tentativo e dolo eventuale – 2.1 Il dolo eventuale “ante”...
Dolo eventuale e colpa cosciente: considerazioni in tema di sinistri stradali
Sommario: 1. Introduzione – 2. Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali – 3. Dolo eventuale, colpa cosciente e sinistri stradali 1...
Normativa antinfortunistica, i rapporti tra colpa con previsione e il dolo cosiddetto eventuale
Prima di poter entrare nel merito della questione, oggetto d’analisi, sarebbe opportuno effettuare una breve premessa sull’elemento soggettivo del...
Concorso esterno in associazione mafiosa: dolo eventuale o specifico?
Nel sistema penale il dolo svolge una doppia e fondamentale funzione: in primis si caratterizza come principale forma di imputazione psicologica...
Dolo eventuale e colpa cosciente ancora al vaglio della Corte di Cassazione
Con le sentenze n. 14663/2018 e n. 14776/2018, la Corte di Cassazione torna nuovamente sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente...
L’evoluzione giurisprudenziale del dolo eventuale. Il caso ThyssenKrupp
L’art. 43 c.p. riconosce nel dolo, nella preterintenzione e nella colpa i criteri di imputazione soggettiva del reato, distinguendoli...