Chiusura straordinaria di MePA – Acquisti in Rete: tra criticità operative e opportunità digitali
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il blocco dell’evidenza pubblica digitale – 3. Conclusione La migrazione dell’infrastruttura tecnologica...
Qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti: la delibera ANAC n. 143/2025
Sommario: 1. Introduzione – 2. La qualificazione con riserva: la delibera ANAC n. 143/2025 – 3. Il limite temporale e l’effetto decadenziale – 4...
Le situazioni giuridiche soggettive nell’evidenza pubblica
La fase dell’evidenza pubblica è ultimamente al centro di un rilevante dibattito in dottrina e in giurisprudenza riguardante l’insieme delle...
Affidamento in house e sopravvenienze. In particolare, il riassetto dei servizi pubblici.
La prestazione di servizi pubblici rappresenta un caposaldo dello Stato sociale. Si tratta spesso di servizi pubblici offerti dagli enti...
Il concetto di “onerosità indiretta” nei contratti pubblici. Le differenze tra il diritto amministrativo e civile, alla luce dei recenti indirizzi giurisprudenziali
Sommario: 1. Una premessa sulla questione problematica – 2. Ipotesi peculiari – 3. L’interpretazione civilistica della questione 1. Una...
Affidamento diretto di un servizio pubblico: i requisiti delle società miste
Consiglio di Stato, sezione V, 15 marzo 2016, n. 1028 a cura di Gennaro Dezio Il caso Nel 1997 un ente locale comunale indiceva una gara europea a...