fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: impugnazione

    Tag: impugnazione

    Impugnazione della delibera assembleare e determinazione del valore della causa

    Impugnazione della delibera assembleare e determinazione del valore della causa

    Cass. Civ., Sez. II, ord. 27 dicembre 2023, n. 36013 La vicenda traeva origine dall’impugnazione proposta da Mevio contro la delibera del...

    Pubblicato 14 Febbraio 2024
    • Leggi
    • 0
    Riforma Cartabia, un focus sul processo civile

    Riforma Cartabia, un focus sul processo civile

    Sommario: 1. Introduzione – 2. Novità della riforma nelle fasi del processo civile ordinario – 3. Modifiche introdotte nel procedimento...

    Pubblicato 25 Gennaio 2023
    • Leggi
    • 0
    Avvalimento SOA e nullità della clausola escludente contra legem del bando di gara

    Avvalimento SOA e nullità della clausola escludente contra legem del bando di gara

    Cons. St., Ad. Pl., 16 ottobre 2020, n. 22 – Pres. Patroni Griffi, Est. Gianpiero Paolo Cirillo Con la sentenza n. 22/2020 l’Adunanza Plenaria...

    Pubblicato 19 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    Impugnazione delle clausole immediatamente escludenti

    Impugnazione delle clausole immediatamente escludenti

    Il Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 50/2016) stabilisce che, al di fuori dei casi di procedure ristrette o negoziate di cui agli artt...

    Pubblicato 16 Aprile 2020
    • Leggi
    • 0
    L’impugnazione del testamento olografo

    L’impugnazione del testamento olografo

    Quando si parla di successione testamentaria, una delle questioni da sempre più insidiose e dibattute riguarda senz’altro quella della modalità...

    Pubblicato 22 Febbraio 2020
    • Leggi
    • 0
    Impugnabilità delle delibere condominiali, la mediazione è obbligatoria

    Impugnabilità delle delibere condominiali, la mediazione è obbligatoria

    In tema di impugnazione delle delibere dell’assemblea condominiale rileva l’art. 1137 Cod. Civ. il quale prevede la possibilità di esperire da...

    Pubblicato 15 Gennaio 2019
    • Leggi
    • 0
    Opponibilità del beneficium excussionis da parte del socio di s.n.c.

    Opponibilità del beneficium excussionis da parte del socio di s.n.c.

    Con la sentenza n. 23260 del 27 settembre 2018 la Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione ha confermato il principio di diritto...

    Pubblicato 6 Novembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Le impugnazioni in generale

    Le impugnazioni in generale

    Le impugnazioni in generale   Le impugnazioni in generale sono disciplinate dal capo primo del titolo terzo del libro secondo del cpc (artt...

    Pubblicato 11 Settembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria sent. n. 4/18, questioni processuali e sostanziali

    Funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria sent. n. 4/18, questioni processuali e sostanziali

    Sommario:  1. Profili introduttivi: incertezze normative e criticità applicative – 2. La questione della rilevabilità ex officio del giudice...

    Pubblicato 24 Agosto 2018
    • Leggi
    • 0
    I poteri dell’ANAC in tema di gravi violazioni del codice dei contratti. I nuovi regolamenti anticorruzione

    I poteri dell’ANAC in tema di gravi violazioni del codice dei contratti. I nuovi regolamenti anticorruzione

    Come è noto, il D.L. n. 90/2014, convertito in l. n. 114/2014, ha soppresso l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, istituendo...

    Pubblicato 9 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    Sindacato di legittimità costituzionale in relazione a leggi-provvedimento e regolamenti

    Sindacato di legittimità costituzionale in relazione a leggi-provvedimento e regolamenti

    Tra le fonti del diritto amministrativo figurano le leggi-provvedimento e i regolamenti: atti che, sebbene possano apparire molto diversi tra loro...

    Pubblicato 21 Marzo 2018
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark